Le affezioni e le malattie allergiche rappresentano una delle principali condizioni patologiche a livello mondiale, con un’incidenza in costante crescita. Si stima che circa il 30-40% della popolazione soffra di manifestazioni allergiche, con sintomi che variano da lievi disturbi respiratori fino a reazioni anafilattiche gravi.
Effettuare una visita allergologica è fondamentale per la diagnosi e il trattamento di allergie di varia natura, incluse le allergie respiratorie, alimentari, da contatto e farmacologiche. Attraverso un’accurata anamnesi, test diagnostici mirati e l’elaborazione di un piano terapeutico personalizzato, l’allergologo è in grado di identificare gli allergeni responsabili e fornire strategie efficaci per la gestione della patologia e garantire una buona qualità della vita.
Servizio
Prezzo di Listino
Prezzo Scontato
Visita Specialistica Allergologica
96.00€
80.00€
Visita Allergologica con Prick Test
156.00€
130.00€
Prick Test
96.00€
80.00€
Prick Test x 2
180.00€
150.00€
La Visita Allergologica presso Ethos Clinica Medica dura circa 30 minuti.
Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma
Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”
A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro
Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato
La Visita Specialistica Allergologica è un esame medico che ha come obiettivo la valutazione e l’individuazione delle cause che provocano modeste o gravi manifestazioni allergiche e la definizione di un conseguente iter terapeutico.
È consigliata in caso di:
Il consulto allergologico è indicato in presenza di sintomi suggestivi di una reazione allergica, che possono interessare diversi apparati:
Una valutazione specialistica è raccomandata anche nei pazienti con familiarità per patologie allergiche o in coloro che necessitano di un’immunoterapia specifica (vaccino antiallergico).
La visita allergologica si articola in diverse fasi, essenziali per una diagnosi accurata:
Il primo step consiste nella raccolta di informazioni dettagliate riguardanti:
A seconda della tipologia di allergia sospettata, l’allergologo può prescrivere una serie di test specifici:
Il Prick Test è un test allergologico cutaneo utilizzato per rilevare l’ipersensibilità immediata a specifici allergeni ambientali o alimentari. La procedura prevede:
Il Prick Test è particolarmente indicato per la diagnosi di allergie a pollini, acari della polvere, pelo di animali, alimenti e muffe.
Per le reazioni allergiche ritardate (es. dermatiti da contatto), viene impiegato il Patch Test. Questo test prevede l’applicazione di cerotti contenenti allergeni sospetti sulla pelle della schiena, con valutazione delle reazioni cutanee dopo 48-72 ore.
L’analisi del sangue per il dosaggio delle IgE specifiche è utile nei casi in cui i test cutanei non siano praticabili o per un approfondimento diagnostico. Attraverso questi esami è possibile misurare i livelli di immunoglobuline E (IgE) dirette contro allergeni specifici.
In alcuni casi selezionati, l’allergologo può eseguire un test di provocazione (inalatorio, orale o cutaneo) in ambiente ospedaliero per confermare la diagnosi e valutare la gravità della reazione.
Il Prick Test è uno degli esami più utilizzati per identificare allergie respiratorie, alimentari e da contatto. Si tratta di un test cutaneo rapido e indolore, che permette di verificare la reazione dell’organismo a specifici allergeni.
Durante l’esame, il medico applica una goccia di soluzione contenente l’allergene sulla pelle (solitamente sull’avambraccio) e pratica una leggera puntura superficiale con una lancetta sterile. Dopo circa 15-20 minuti, se si sviluppa un pomfo (una piccola reazione simile a una puntura di zanzara), significa che il paziente è sensibile a quella sostanza.
Il Prick Test è indicato per diagnosticare allergie a:
✔ Pollini (graminacee, parietaria, ambrosia)
✔ Acari della polvere
✔ Peli di animali (cani, gatti)
✔ Muffe e spore
✔ Alimenti comuni (latte, uova, frutta secca, pesce)
Una volta identificati gli allergeni responsabili, il medico Allergologo elabora un piano terapeutico personalizzato, che può includere:
L’immunoterapia allergene-specifica è attualmente l’unico trattamento in grado di modificare la storia naturale della malattia allergica, inducendo una tolleranza immunologica e riducendo la necessità di farmaci sintomatici.
Abilitazione
No, il Prick Test e il Patch Test non richiedono il digiuno. Tuttavia, alcuni esami del sangue potrebbero richiederlo. È sempre meglio chiedere indicazioni specifiche al proprio allergologo.
I test più comuni sono:
L’immunoterapia allergene-specifica è un trattamento che desensibilizza il sistema immunitario agli allergeni responsabili, riducendo i sintomi nel lungo termine. Si somministra sotto forma di iniezioni o gocce sublinguali per un periodo di 3-5 anni.
In caso di anafilassi (gonfiore, difficoltà respiratorie, abbassamento della pressione), è necessario:
Sì, il Prick Test e gli esami del sangue sono sicuri per i bambini e possono essere eseguiti già dai 3-4 anni di età.
Le allergie possono essere gestite con farmaci e strategie di evitamento. L’immunoterapia specifica è l’unico trattamento in grado di modificare la risposta immunitaria e ridurre la sensibilità agli allergeni nel tempo.
Sì, gli antistaminici devono essere sospesi almeno 7 giorni prima del Prick Test, poiché possono falsare i risultati.
Sì, le allergie possono comparire, peggiorare, migliorare o scomparire con l’età, soprattutto nei bambini.
Non esiste una prevenzione assoluta, ma ridurre l’esposizione agli allergeni e seguire uno stile di vita sano può diminuire il rischio di svilupparle o aggravarsi.
Le allergie più diffuse sono: