Come si Svolge una Visita Oculistica
In che Consiste una Visita Oculistica Completa?
Una visita oculistica si articola in diverse fasi, ognuna finalizzata ad analizzare specifici aspetti della salute oculare:
1. Anamnesi Clinica
L’oculista raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, sulle eventuali patologie oculari pregresse e sulla presenza di familiarità per disturbi visivi.
2. Valutazione dell’Acuità Visiva
Questo test misura la capacità dell’occhio di distinguere dettagli e forme a diverse distanze, utilizzando tabelle optometriche.
3. Esame della Motilità Oculare
Viene valutata la capacità degli occhi di muoversi in modo coordinato, al fine di identificare eventuali disallineamenti o segni di strabismo.
4. Tonometria
La misurazione della pressione intraoculare è fondamentale per la diagnosi precoce del glaucoma. L’esame può essere effettuato con strumenti a soffio d’aria o con un tonometro ad applanazione.
5. Esame del Fondo Oculare
Attraverso l’oftalmoscopio, l’oculista osserva la retina, la macula e il nervo ottico, diagnosticando eventuali anomalie come la retinopatia diabetica o la degenerazione maculare.
6. Refrazione Oculare
Questo test determina la presenza di difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, stabilendo l’eventuale necessità di occhiali o lenti a contatto.