Tel.: 06/52729508 | Viale delle Medaglie d'Oro, 138/B, 00136 Roma
Orari: Lun-Ven 09:00 - 20:00
Ethos Clinica Medica
HOME
Servizi
Equipe
Contatti
Prenota

Visita Oculistica Roma

visita oculistica roma presso ethos clinica medica balduina

Una visita oculistica regolare permette di monitorare la funzione visiva e prevenire o trattare tempestivamente eventuali patologie oculari. Molte condizioni, come la cataratta, il glaucoma o la degenerazione maculare, possono svilupparsi in modo asintomatico nelle fasi iniziali. Un controllo periodico consente di individuare precocemente queste problematiche, garantendo interventi efficaci e preservando la qualità della vista.

Visita Oculistica Costo

Quanto costa una Visita Oculistica Privata?

Servizio

Prezzo di Listino

Prezzo Scontato

Visita Oculistica

144.00€

120.00€

Visita Oculistica Pediatrica

144.00€

120.00€

Quanto dura la Visita Oculistica presso Ethos Clinica Medica

La Visita Oculistica presso Ethos Clinica Medica dura circa 30 minuti.

Calcola la distanza per raggiungerci

Dove fare la Visita Oculistica a Roma

Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma

luogo mappe ethos balduina

Con la macchina

Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”

Con i Mezzi Pubblici

A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro

Arriva al Parcheggio

Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato

Prenotazione Visita Oculistica a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

Per Prenotare Visita Oculistica: 

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Cos’è una Visita Oculistica?

Una visita oculistica è un esame medico eseguito da un oculista per valutare la salute degli occhi e la qualità della vista. Questo controllo è essenziale per diagnosticare, prevenire e trattare disturbi visivi e patologie oculari.

Patologie Comuni Diagnosticabili Durante una Visita Oculistica

Durante una visita oculistica, è possibile identificare numerose condizioni, tra cui:

  • Miopia, ipermetropia e astigmatismo: Difetti refrattivi correggibili con occhiali o lenti a contatto.
  • Glaucoma: Aumento della pressione intraoculare che può portare a danni irreversibili al nervo ottico.
  • Cataratta: Opacizzazione del cristallino, spesso legata all’invecchiamento.
  • Degenerazione maculare senile: Patologia progressiva che colpisce la parte centrale della retina, compromettendo la visione centrale.

Come si Svolge una Visita Oculistica

In che Consiste una Visita Oculistica Completa?

Una visita oculistica si articola in diverse fasi, ognuna finalizzata ad analizzare specifici aspetti della salute oculare:

1. Anamnesi Clinica

L’oculista raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, sulle eventuali patologie oculari pregresse e sulla presenza di familiarità per disturbi visivi.

2. Valutazione dell’Acuità Visiva

Questo test misura la capacità dell’occhio di distinguere dettagli e forme a diverse distanze, utilizzando tabelle optometriche.

3. Esame della Motilità Oculare

Viene valutata la capacità degli occhi di muoversi in modo coordinato, al fine di identificare eventuali disallineamenti o segni di strabismo.

4. Tonometria

La misurazione della pressione intraoculare è fondamentale per la diagnosi precoce del glaucoma. L’esame può essere effettuato con strumenti a soffio d’aria o con un tonometro ad applanazione.

5. Esame del Fondo Oculare

Attraverso l’oftalmoscopio, l’oculista osserva la retina, la macula e il nervo ottico, diagnosticando eventuali anomalie come la retinopatia diabetica o la degenerazione maculare.

6. Refrazione Oculare

Questo test determina la presenza di difetti refrattivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia, stabilendo l’eventuale necessità di occhiali o lenti a contatto.

Visita Oculistica Pediatrica

Visita Oculistica nei Bambini

Nei bambini, la Visita Oculistica Pediatrica riveste un ruolo cruciale nello sviluppo psicomotorio e nell’apprendimento. I disturbi visivi non diagnosticati precocemente possono compromettere il rendimento scolastico e lo sviluppo sociale.

Durante l’esame pediatrico, oltre ai test standard, vengono eseguiti:

  • Test di Hirschberg: Identifica la presenza di strabismo osservando il riflesso corneale.
  • Test di Cover/Uncover: Verifica la capacità di mantenere la fissazione su un oggetto in condizioni monoculari e binoculari.
  • Esame in Cicloplegia: Consiste nell’instillazione di colliri che bloccano temporaneamente l’accomodazione oculare, permettendo una valutazione precisa della refrazione.

Come capire se un bambino ha problemi alla vista?

È consigliabile consultare un oculista pediatrico se il bambino manifesta:

  • Avvicinamento eccessivo agli oggetti
  • Frequenti mal di testa
  • Occhi che lacrimano frequentemente
  • Deviazione di uno degli occhi (Strabismo)
  • Occhio Pigro (Ambliopia)
  • Sensibilità alla Luce

Quando Sottoporsi a una Visita Oculistica?

La frequenza delle visite oculistiche varia a seconda dell’età e della presenza di fattori di rischio. In generale, si raccomanda:

  • Neonati e bambini: La prima visita oculistica dovrebbe avvenire entro i primi 12 mesi di vita, per escludere anomalie congenite. Successivamente, controlli periodici ogni 1-2 anni permettono di monitorare lo sviluppo visivo e prevenire eventuali disturbi.
  • Adolescenti e adulti giovani: In assenza di sintomi, è sufficiente un controllo ogni 2 anni.
  • Adulti oltre i 40 anni: È consigliabile una visita annuale, specialmente per individuare precocemente patologie legate all’età come il glaucoma o la presbiopia.
  • Over 60: I controlli dovrebbero essere annuali, data l’aumentata incidenza di condizioni come la cataratta o la degenerazione maculare senile.

Preparazione Visita Oculistica

Sì, in alcuni casi è necessaria una preparazione per la visita oculistica, soprattutto se sono previsti esami specifici. Ecco alcune indicazioni utili:

📝 1. Portare Documentazione Medica:

  • Se hai già una prescrizione di occhiali o lenti a contatto, portala con te.
  • Porta referti di eventuali visite precedenti, esami diagnostici o terapie in corso.
  • Se sei seguito per patologie sistemiche (diabete, ipertensione), informa l’oculista.

👁️ 2. Rimozione delle Lenti a Contatto:

  • Lenti morbide: Rimuovile almeno 24 ore prima della visita.
  • Lenti rigide o gas-permeabili: È consigliabile rimuoverle 48-72 ore prima.
    Questo permette alla cornea di tornare alla sua forma naturale, garantendo una misurazione accurata della vista.

💧 3. Preparazione per la Dilatazione Pupillare:

Se è previsto l’esame del fondo oculare, ti verranno instillate delle gocce midriatiche per dilatare la pupilla. In questo caso:

  • Evita di guidare dopo la visita: La dilatazione provoca visione offuscata e sensibilità alla luce per diverse ore.
  • Porta occhiali da sole: Per ridurre il fastidio causato dalla luce intensa una volta terminato l’esame.

I professionisti che effettuano la Visita Oculistica a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

Visita Oculistica Roma – Oculista a Roma

medico visita oculistica a roma balduina presso ethos clinica medica

Dottor Francesco Mazzeo Medico Chirurgo Specializzato in Oftalmologia

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000058650

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

FAQ’s: Domande frequenti sulla Visita Oculistica

1. A cosa servono le gocce per la visita oculistica?
Le gocce oculari utilizzate durante la visita servono principalmente a due scopi:

  • Dilatare la pupilla: Consentono una visione più chiara delle strutture interne dell’occhio, come la retina e il nervo ottico, facilitando la diagnosi di patologie oculari.
  • Bloccare l’accomodazione: Nei bambini e nei giovani adulti, alcune gocce paralizzano temporaneamente il muscolo ciliare, permettendo una misurazione più accurata dei difetti refrattivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo).

2. A cosa serve dilatare la pupilla?
La dilatazione pupillare consente all’oculista di esaminare in modo più dettagliato la parte posteriore dell’occhio, in particolare:

  • Retina: Per individuare segni di malattie come la retinopatia diabetica o la degenerazione maculare.
  • Nervo Ottico: Per rilevare anomalie che potrebbero indicare glaucoma o altre neuropatie ottiche.
  • Cristallino: Per identificare segni precoci di cataratta.

Senza la dilatazione, alcune aree potrebbero non essere visibili a causa delle dimensioni ridotte della pupilla in condizioni normali di luce.

3. A quale età è raccomandata la prima visita oculistica?
La prima visita oculistica dovrebbe essere effettuata:

  • Neonati (entro i 6-12 mesi): Per escludere anomalie congenite.
  • A 3 anni: Controllo più approfondito per identificare difetti refrattivi, strabismo o ambliopia (occhio pigro).
  • Prima dell’inizio della scuola (5-6 anni): Per assicurarsi che non ci siano difficoltà visive che possano influenzare l’apprendimento.
    Successivamente, sono consigliati controlli ogni 1-2 anni, a seconda delle condizioni individuali.

4. Che differenza c’è tra visita oculistica e visita oftalmologica?
In realtà, non c’è differenza: il termine oculista e oftalmologo si riferiscono allo stesso professionista, un medico specializzato in oftalmologia.

Tuttavia, spesso si fa distinzione tra:

  • Visita oculistica di base: Controllo della vista e prescrizione di occhiali o lenti a contatto.
  • Visita oftalmologica completa: Esame approfondito per diagnosticare e trattare patologie oculari, che può includere esami specifici come la tonometria o la valutazione del fondo oculare.

5. Ogni quanto tempo è consigliabile fare una visita oculistica?
In assenza di sintomi, ogni due anni. Dopo i 40 anni o in presenza di patologie, annualmente.

6. La visita oculistica è dolorosa?
No, è un esame non invasivo e indolore.

Altri servizi di Oftalmologia correlati alla Visita Oculistica

 
Open chat
1
Buongiorno!
Come possiamo aiutarti?