Visita Nutizionistica
Ogni persona ha esigenze alimentari uniche, determinate da fattori come età, sesso, livello di attività fisica e stato di salute. Una Visita con un nutrizionista esperto e qualificato permetterà di analizzare la condizione fisica globale e gli obiettivi da raggiungere, creando un piano alimentare equilibrato e sostenibile.
La Visita Nutrizionale permette:
-
Miglior gestione del peso – Un piano alimentare su misura aiuta a perdere peso in modo sano e duraturo.
-
Prevenzione e gestione di patologie – Malattie come diabete, ipertensione e colesterolo alto possono essere controllate attraverso l’alimentazione.
-
Aumento dell’energia e del benessere generale – Un’alimentazione equilibrata migliora il metabolismo e l’umore.
Quando è indicata una visita nutrizionale?
Una consulenza nutrizionale è consigliata nei seguenti casi:
✔ Sovrappeso, obesità e ricomposizione corporea
✔ Disturbi metabolici (diabete, ipercolesterolemia, ipertensione, sindrome metabolica)
✔ Patologie gastrointestinali (reflusso, colon irritabile, celiachia, intolleranze alimentari)
✔ Nutrizione oncologica (supporto nutrizionale durante trattamenti chemioterapici e post-terapia)
✔ Nutrizione sportiva (per atleti agonisti e amatoriali)
✔ Alimentazione nelle diverse fasi della vita (gravidanza, allattamento, menopausa, invecchiamento)
Un approccio multidisciplinare per il benessere del paziente
La gestione nutrizionale presso Ethos Clinica Medica è integrata con altre specialità mediche, come endocrinologia, gastroenterologia e cardiologia, per un percorso terapeutico completo e altamente personalizzato.
Come si svolge una visita nutrizionale?
In Cosa consiste la Visita Nutrizionale e Cosa Fa il Nutrizionista alla Prima Visita
Una visita nutrizionale non si limita a fornire un semplice piano alimentare, ma segue un iter preciso per garantire un approccio clinico basato sull’evidenza scientifica.
1. Anamnesi clinica e valutazione dello stato di salute
Durante la prima visita, il nutrizionista raccoglie informazioni dettagliate su:
📌 Storia medica e familiarità per patologie metaboliche
📌 Abitudini alimentari e stile di vita
📌 Eventuali sintomi gastro-intestinali e metabolici
L’obiettivo è comprendere lo stato nutrizionale e individuare le strategie dietetiche più efficaci.
2. Analisi della composizione corporea e metabolismo
A seconda delle necessità del paziente, vengono eseguite:
🔹 Bioimpedenziometria (BIA) per misurare massa magra, massa grassa e idratazione corporea
🔹 Calorimetria indiretta per determinare il metabolismo basale
🔹 Test per intolleranze alimentari e allergie
🔹 Esami ematochimici per monitorare parametri metabolici (glicemia, insulina, lipidi, proteine epatiche, infiammazione)
3. Elaborazione di un piano alimentare personalizzato
Il nutrizionista elabora un piano nutrizionale specifico per la condizione clinica del paziente, tenendo conto di:
✔ Fabbisogni energetici e nutrizionali
✔ Necessità terapeutiche specifiche
✔ Abitudini e preferenze alimentari
✔ Eventuali carenze nutrizionali da correggere
4. Monitoraggio e follow-up
Il percorso nutrizionale prevede controlli regolari per valutare i progressi e modificare la dieta in base ai risultati ottenuti. Le visite di controllo consentono di verificare l’andamento del percorso nutrizionale e di apportare eventuali modifiche alla dieta in base alla risposta metabolica del paziente.