Tel.: 06/52729508 | Viale delle Medaglie d'Oro, 138/B, 00136 Roma
Orari: Lun-Ven 09:00 - 20:00
Ethos Clinica Medica
HOME
Servizi
Equipe
Contatti
Prenota

Lavaggio Auricolare Roma

lavaggio auricolare roma presso ethos clinica medica

Il Lavaggio Auricolare, noto anche come irrigazione auricolare, è una procedura medica sicura ed indolore effettuata da un Otorinolaringoiatra utilizzata per la rimozione di tappi di cerume o altre ostruzioni presenti nell’orecchio (sensazione di orecchio tappato). Rivolgersi a Otorini specializzati evitando rimedi per la rimozione del cerume “fai da te” è fondamentale per non causare danni che potrebbero causare infezioni o peggio danneggiare l’udito.

Costo Lavaggio Auricolare

Prezzo Lavaggio Auricolare Roma

Servizio

Prezzo di Listino

Prezzo Scontato

Lavaggio Auricolare

60.00€

50.00€

Quanto dura un Lavaggio Auricolare presso Ethos Clinica Medica 

Il Lavaggio Auricolare presso Ethos Clinica Medica dura circa 15 minuti.

Ogni Paziente tuttavia presenta la propria storia clinica e personale, che si tratti quindi di un semplice Lavaggio Auricolare o di una Visita Otorinolaringoiatrica con lavaggio auricolare, è sempre il medico a definire le giuste tempistiche utili al caso specifico.

Calcola la distanza per raggiungerci

Dove fare un Lavaggio Auricolare a Roma

Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma

luogo mappe ethos balduina

Con la macchina

Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”

Con i Mezzi Pubblici

A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro

Arriva al Parcheggio

Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato

Come prenotare un Lavaggio Auricolare a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

Chiama la segreteria

  • Prenotare il Lavaggio Auricolare
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Cos’è il Lavaggio Auricolare?

Il Lavaggio Auricolare è una pratica medica di competenza Otorinolaringoiatrica sicura ed indolore utilizzata per la rimozione del cerume in eccesso o di eventuali ostruzioni presenti all’iterno del condotto uditivo che potrebbero causare fastidi come perdita temporanea o abbassamento dell’udito, sensazione di orecchio tappato, prurito, acufene o, in casi più gravi dolore, vertigini ed infezioni.

Perchè si forma il tappo di cerume?

Il cerume è una sostanza prodotta naturalmente dalle ghiandole presenti nel condotto uditivo ed ha la funzione di proteggere le nostre orecchie da polvere, batteri ed agenti esterni. Quando però il cerume si accumula, può indurirsi formando un vero e proprio tappo che genera non pochi fastidi.

Un accumulo di cerume è spesso frequente a causa di:

  • Uso eccessivo e scorretto di cotton fioc (che spinge il cerume più in profondità)
  • Produzione eccessiva di cerume, fisiologica o a causa dell’uso di apparecchi acustici
  • Stenosi del condotto uditivo (canale particolarmente stretto)
  • Utilizzo frequente e per lunghi periodi di auricolari

Come funziona il Lavaggio Auricolare

Come si fa il Lavaggio Auricolare?

La procedura è piuttosto rapida ed avviene a seguito di una valutazione iniziale del condotto uditivo utilizzando un otoscopio per verificare la presenza effettiva di cerume, lo stato di salute delle orecchie e definire la tecnica più appropriata per la rimozione del tappo di cerume.

La rimozione avviene tramite:

  1. Soluzioni saline o acqua tiepida: irrigate delicatamente nell’orecchio per sciogliere il cerume tramite una siringa (Lavaggio Auricolare con siringa auricolare)
  2. Dispositivi medici specifici: come aspiratori o cannule per una rimozione più precisa.
  3. Tecniche manuali: utilizzate in casi particolari, ad esempio per rimuovere corpi estranei.

Una volta completato il lavaggio, l’Otorino controlla nuovamente le orecchie per assicurarsi che siano completamente libere e prive di irritazioni.

Quando fare il Lavaggio Auricolare

Il lavaggio auricolare è consigliato se si prenentano i sintomi già citati di dolore, fastidio, prurito, sensazione di orecchio tappato o quando il cerume è visibile, instabilità o vertigini.

Ogni quanto tempo è necessario fare un lavaggio auricolare? 

Non esiste una regola universale sulla frequenza con cui fare il lavaggio auricolare. Dipende dalle caratteristiche individuali, alcune persone infatti producono cerume in quantità maggiori e possono richiedere trattamenti periodici. Per chi non presenta sintomi, potrebbe essere sufficiente un controllo ogni 1-2 anni, durante una visita otorinolaringoiatrica di routine.

Chi Può Sottoporsi al Lavaggio Auricolare?

Il lavaggio auricolare è adatto per la maggior parte delle persone, ma in alcuni casi è sconsigliato, ad esempio:

  • In presenza di infezioni acute all’orecchio (otite).
  • In caso di perforazione del timpano.
  • Se si soffre di patologie croniche che coinvolgono l’orecchio medio o il timpano.

Per questo motivo, è essenziale una valutazione preliminare da parte del medico.

Quando NON fare il lavaggio auricolare

Ci sono situazioni in cui il lavaggio auricolare potrebbe non essere indicato o addirittura controproducente:

  • In caso di infezioni acute (come otiti in corso).
  • In presenza di perforazioni del timpano o lesioni precedenti.
  • Se hai subito interventi chirurgici all’orecchio o soffri di condizioni croniche come colesteatoma.
  • Se hai un condotto uditivo estremamente sensibile o stretto.

In questi casi, il medico potrebbe suggerire alternative, come la microsuzione o altre tecniche meno invasive.

Preparazione Lavaggio Auricolare?

Normalmente non è necessaria alcuna preparazione e spesso non è necessaria neanche l’applicazione di gocce auricolari per ammorbidire il cerume lasciando al medico la gestione dell’intera procedura che risulterà di conseguenza efficace.

Lavaggio auricolare pediatrico – sicurezza ed attenzione per i più piccoli

Data la sensibilità del condotto uditivo infantile, è fondamentale che il lavaggio venga effettuato esclusivamente da un medico otorinolaringoiatra pediatrico, utilizzando strumenti e tecniche sicure e non invasive. Prima del trattamento, il medico valuta accuratamente le condizioni dell’orecchio del bambino per escludere infezioni o controindicazioni. Grazie a un approccio professionale e al supporto dei genitori, il lavaggio auricolare pediatrico si rivela una procedura sicura, rapida e indolore, che contribuisce a preservare la salute uditiva del bambino e a migliorare la sua qualità di vita.

Motivi per Scegliere un Lavaggio Auricolare Professionale?

Affidarsi a Medici esperti per il lavaggio auricolare è essenziale per evitare complicazioni come irritazioni del canale auricolare lesioni al timpano. I professionisti utilizzano strumenti sterili e tecniche delicate per garantire un trattamento efficace senza rischi.

Vantaggi di un intervento professionale:

  • Rimozione completa del tappo di cerume
  • Prevenzione di infezioni e infiammazioni
  • Ripristino immediato della capacità uditiva
  • Sicurezza e igiene garantite

I professionisti che effettuano il Lavaggio Auricolare a Roma Nord presso Ethos Clinica Medica Balduina

Otorino lavaggio auricolare presso Ethos Clinica Medica

Dottoressa Elisabetta Torri Medico Chirurgo Specializzato in Otorinolaringoiatria

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000047177

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

medico lavaggio auricolare a roma balduina presso ethos clinica medica

Dottoressa Milena Fior Medico Chirurgo Specializzato in Otorinolaringoiatria

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000009535

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

specialista lavaggio auricolare a roma balduina presso ethos clinica medica

Dottor Antonio Gilardi Medico Chirurgo Specializzato in Otorinolaringoiatria

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000036070

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

esperto lavaggio auricolare a roma balduina presso ethos clinica medica

Dottoressa Maria Pia Guerrieri Medico Chirurgo Specializzato in Otorinolaringoiatria

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000007213

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

Chiama la segreteria

  • Prenota il Lavaggio Auricolare
  • Per parlare con la segreteria
  • Per Lavaggio Auricolare Oggi

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Domande Frequenti sul Lavaggio Auricolare 

1. Ogni quanto è necessario fare il lavaggio auricolare?

La frequenza dipende dall’individuo. In genere, si consiglia di effettuarlo solo in caso di sintomi evidenti, come dolore, ostruzione o perdita dell’udito.

2. È doloroso il lavaggio auricolare?

No, il lavaggio auricolare è indolore se eseguito correttamente da un professionista. Può causare una leggera sensazione di fastidio e senso di “ovattamento”, ma è temporanea.

3. Posso fare il lavaggio auricolare a casa da solo?

Sebbene esistano kit per uso domestico, è sempre meglio consultare un medico per evitare danni al timpano o infezioni.

4. Quali sono i sintomi di un tappo di cerume?

I sintomi includono: orecchio tappato, perdita udito o perdita parziale dell’udito, prurito, dolore orecchio e talvolta vertigini o acufene.

5. Orecchio tappato dopo lavaggio auricolare

Delle volte è possibile avvertire la sensazione di avere ancora l’orecchio tappato o prurito a seguito del Lavaggio Auricolare ma è del tutto normale e soprattuto momentanea e passeggera.

Altri servizi di Otorinolaringoiatria correlati al Lavaggio Auricolare

 
Open chat
Buongiorno!
Come possiamo aiutarti?