Tel.: 06/52729508 | Viale delle Medaglie d'Oro, 138/B, 00136 Roma
Orari: Lun-Ven 09:00 - 20:00
Ethos Clinica Medica
HOME
Servizi
Equipe
Contatti
Prenota

Visita Urologica Roma

visita urologica a roma balduina presso ethos clinica medica

Ci sono aspetti della nostra salute che tendiamo a ignorare fino a quando il corpo non ci costringe a prestare attenzione. Un fastidio lieve, una minzione più frequente del solito, un piccolo dolore che sembra innocuo, eppure, dietro questi segnali potrebbe nascondersi qualcosa di più.

La salute urologica è spesso sottovalutata, eppure svolge un ruolo fondamentale nella qualità della vita. L’apparato urinario e genitale regola funzioni vitali come la filtrazione del sangue, l’eliminazione delle tossine e l’equilibrio ormonale. Un suo malfunzionamento può avere ripercussioni sul benessere generale, influenzando non solo il corpo, ma anche la sicurezza in sé stessi, la vita di coppia e la serenità quotidiana.

Molti uomini e donne esitano prima di prenotare una visita urologica, spesso per imbarazzo o per timore di scoprire qualcosa di preoccupante. Eppure, intervenire tempestivamente può fare la differenza.

Costo Visita Urologica Privata

Servizio

Prezzo di Listino

Prezzo Scontato

Visita Urologica

120.00€

100.00€

Visita Urologica con Ecografia

144.00€

120.00€

Quanto dura la Prima Visita Urologica presso Ethos Clinica Medica

La Visita Urologica presso Ethos Clinica Medica dura circa 30 minuti.

Tuttavia la gestione dei tempi per le Visite Specialistiche sono a discrezione del Medico, definiti in base al caso specifico ed alla sua complessità.

Calcola la distanza per raggiungerci

Dove fare una Visita Urologica a Roma?

Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma

luogo mappe ethos balduina

Con la macchina

Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”

Con i Mezzi Pubblici

A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro

Arriva al Parcheggio

Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato

Prenotazione Visita Urologica a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Cos’è la Visita Urologica?

La visita urologica è un controllo medico specialistico finalizzato alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato urinario di uomini e donne, oltre all’apparato genitale maschile. È un appuntamento fondamentale per monitorare il corretto funzionamento di organi come reni, vescica, ureteri e uretra, prevenendo o identificando disturbi che possono compromettere la qualità della vita. Grazie a una diagnosi precoce, molte condizioni urologiche possono essere trattate in modo efficace, evitando complicazioni future.

 

 

Principali Patologie Urologiche

L’urologo si occupa di numerose patologie che interessano reni, vescica, prostata e organi genitali maschili.

🔹 Infezioni Urinarie (Cistite, Uretrite, Prostatite)

Le infezioni delle vie urinarie possono causare bruciore durante la minzione, bisogno frequente di urinare e dolore pelvico.

🔹 Calcolosi Renale

calcoli renali sono formazioni solide che si sviluppano nei reni e possono causare coliche renali, dolore intenso e difficoltà a urinare.

🔹 Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB)

L’ingrossamento della prostata può causare difficoltà a urinare, getto debole e aumento della frequenza urinaria notturna.

🔹 Disfunzione Erettile e Disturbi Sessuali Maschili

La difficoltà a mantenere un’erezione o l’eiaculazione precoce possono derivare da problemi vascolari, ormonali o neurologici.

🔹 Tumori Urologici (Reni, Prostata, Vescica, Testicoli)

Il tumore alla prostata è uno dei più comuni negli uomini, pertanto una diagnosi precoce è essenziale.

Visita Urologica in Cosa Consiste

Come si svolge la Visita Urologica?

La visita presso Ethos Clinica Medica si svolge in tre fasi:

1. Anamnesi

L’urologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, eventuali patologie pregresse, i sintomi riferiti e l’eventuale familiarità con patologie urologiche.

2. Esame obiettivo

L’urologo esegue un controllo dell’addome e, negli uomini, può valutare prostata e genitali esterni.

3. Eventuali esami di approfondimento

Se necessario, l’urologo può prescrivere:

  • Ecografia renale, vescicale o prostatica.
  • Esame urodinamico per valutare la funzionalità della vescica.
  • Uroflussometria per analizzare il flusso urinario.
  • Cistoscopia per un controllo endoscopico della vescica.

 

 

Quando rivolgersi a un Urologo?

È opportuno rivolgersi ad un Urologo se presenti uno dei seguenti sintomi:

  • Difficoltà urinarie: bruciore, dolore o getto urinario debole.
  • Sangue nelle urine (ematuria): segnale da non sottovalutare.
  • Incontinenza urinaria: perdita involontaria di urina.
  • Dolore pelvico o lombare persistente.
  • Disfunzioni sessuali maschili: problemi di erezione o eiaculazione precoce.
  • Infezioni urinarie ricorrenti.
  • Storia familiare di malattie urologiche (ad esempio, tumore alla prostata o calcolosi renale).

 

 

Preparazione Visita Urologica

Come prepararsi alla Visita Urologica

Una corretta preparazione aiuta a rendere più efficace la visita:

  • Porta con te esami precedenti (analisi urine, ecografie, risonanze, etc.).
  • Annota i sintomi e da quanto tempo li avverti.
  • Evita di urinare poco prima della visita, se ti viene richiesto un esame delle urine o un’ecografia vescicale.

Differenza tra Visita Urologica Maschile e Visita Urologica Femminile

Sebbene la visita urologica sia importante per entrambi i sessi, esistono differenze significative nelle patologie trattate e nelle modalità di esame.

Visita Urologica Uomo

Negli uomini, l’urologo si occupa non solo dell’apparato urinario, ma anche di quello genitale, trattando condizioni come ipertrofia prostatica, disfunzione erettile e infertilità. Per questo motivo, nella visita maschile può essere eseguita un’esplorazione rettale per valutare la prostata e individuare eventuali anomalie.

Visita Urologica Donna

Nelle donne, l’attenzione si concentra principalmente su disturbi come incontinenza urinaria, cistiti ricorrenti e sindrome della vescica iperattiva. La visita femminile non prevede l’esplorazione rettale, ma può includere una valutazione del pavimento pelvico, spesso in collaborazione con un ginecologo. In entrambi i casi, il focus è garantire il benessere del paziente attraverso diagnosi precise e trattamenti mirati.

I professionisti che effettuano la Visita Specialistica Urologica a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

medico visita urologica a roma balduina presso ethos clinica medica

Medico Chirurgo specialista in Urologia – Dottor Annibale Rosano

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

Percorso Accademico

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
  • Specializzazione in Urologia pressol’Università di Ancona

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000035177

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per Visita Urologica Urgente

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Domande Frequenti sulla Visita Urologica

❓ A che età si dovrebbe fare la prima visita urologica? 

Non esiste un’età fissa, ma si consiglia un controllo preventivo per gli uomini dai 40-50 anni in poi, soprattutto per monitorare la salute della prostata. Per le donne, la visita è consigliata in caso di disturbi urinari o infezioni ricorrenti.

❓ È necessario radersi prima della visita?

Assolutamente no. Non è richiesto alcun tipo di preparazione estetica, e il medico non si soffermerà su questi dettagli.

❓ Dovrò spogliarmi completamente?

No, nella maggior parte dei casi sarà sufficiente scoprire l’addome o la zona genitale solo se necessario per l’esame obiettivo.

❓ L’esplorazione rettale è obbligatoria per tutti gli uomini?

Non sempre. L’urologo la esegue solo se è necessario valutare lo stato della prostata, soprattutto negli uomini sopra i 50 anni o in presenza di sintomi specifici.

❓ Perché una donna dovrebbe andare dall’urologo se esiste il ginecologo?

L’urologo si occupa delle patologie dell’apparato urinario, mentre il ginecologo si focalizza sull’apparato riproduttivo femminile. Disturbi come infezioni urinarie ricorrenti, incontinenza urinaria o calcoli renali sono di competenza urologica.

❓ Posso avere rapporti sessuali prima della visita?

Per alcuni esami, come lo spermiogramma o il test del PSA, è consigliato evitare i rapporti sessuali nei giorni precedenti. Per una normale visita urologica, invece, non ci sono restrizioni.

❓ Differenza tra visita urologica e andrologica

La visita urologica riguarda sia uomini che donne e si occupa di patologie dell’apparato urinario (reni, vescica, uretra, ureteri). La visita andrologica, invece, è specifica per l’uomo e si concentra sulla salute dell’apparato genitale maschile (disfunzione erettile, infertilità, problemi ai testicoli e al pene).

❓ In cosa consiste la visita urologica

Si tratta di un controllo specialistico che prevede un’anamnesi medica, un esame obiettivo dell’addome e dei genitali (se necessario), e la prescrizione di eventuali esami diagnostici (analisi urine, ecografie, uroflussometria, ecc.).

❓ Visita urologica maschile come si svolge?

Dopo un colloquio iniziale sui sintomi e la storia clinica, l’urologo può effettuare l’esplorazione rettale per valutare la prostata (se necessario) e un controllo dei genitali esterni. Possono essere richiesti esami aggiuntivi per approfondire la diagnosi.

❓ Visita urologica femminile come si svolge?

Spesso le Donne per imbarazzo si chiedono “Ma come si svolge una visita urologica femminile?” ; La Visita Urologica per Donne si concentra principalmente su problematiche urinarie come infezioni, incontinenza o vescica iperattiva. Prevede un’anamnesi approfondita, un esame dell’addome e della zona pelvica, e in alcuni casi una valutazione del pavimento pelvico. Può includere esami come l’ecografia renale o la cistoscopia.

 
Open chat
Buongiorno!
Come possiamo aiutarti?