Tel.: 06/52729508 | Viale delle Medaglie d'Oro, 138/B, 00136 Roma
Orari: Lun-Ven 09:00 - 20:00
Ethos Clinica Medica
HOME
Servizi
Equipe
Contatti
Prenota

Botox Viso Roma

botox viso a roma balduina presso ethos clinica medica

Il trattamento con Tossina Botulinica (Botox) ha da molti anni guadagnato il podio tra i trattamenti più popolari di medicina estetica grazie ai benefici in merito al miglioramento dell’aspetto della pelle del viso ed al suo potere di prevenzione nella comparsa delle rughe. Grazie al trattamento con Botox, è possibile ridurre rughe d’espressionezampe di gallinarughe della fronte e linee verticali tra le sopracciglia, il tutto senza ricorrere alla chirurgia plastica ed estetica.

Botox Viso Costo

Quanto costa il Botox?

Servizio

Prezzo di Listino

Prezzo Scontato

Prima visita Medicina Estetica

72.00€

60.00€

Botox Viso

360.00€

a partire da 300.00€

Quanto dura una seduta di Botox presso Ethos Clinica Medica

Il trattamento, previa valutazione approfondita del medico, ha una durata di circa 45 minuti.

Tuttavia il trattamento, soprattutto se prima viene effettuata una Consulenza di Medicina Estetica, può richiedere tempistiche diverse in base alla soggettività del caso.

Calcola la distanza per raggiungerci

Dove fare il Botox a Roma ? 

Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma

luogo mappe ethos balduina

Con la macchina

Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”

Con i Mezzi Pubblici

A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro

Arriva al Parcheggio

Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato

Come prenotare un trattamento di Botox a Roma presso Ethos Clinica Medica  Balduina

Prenotazione Botox Roma Nord

Chiama la segreteria

  • Per prenotare il trattamento
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Cos’è il Botox ?

Il Botox, scientificamente conosciuto come tossina botulinica, è una sostanza proteica purificata derivata da batteri del genere Clostridium ma, contrariamente al botulino alimentare, si tratta di un farmaco a tutti gli effetti quindi totalmente sicuro ed in nessun modo nocivo o rischioso per il nostro organismo.

Il Botox (nome commerciale della tossina botulinica di tipo A) è una sostanza ampiamente utilizzata in medicina estetica per trattamenti anti-age. Il suo meccanismo d’azione consiste nel rilassare i muscoli facciali responsabili della formazione delle rughe, impedendo le contrazioni involontarie che, con il tempo, causano segni d’espressione profondi.

Come Funziona il Botox, Benefici e Indicazioni

Il trattamento con botulino viene eseguito mediante micro-iniezioni localizzate che distendono la pelle senza alterare l’espressività del volto. Il risultato è un aspetto più riposato e giovane, senza effetto “paralizzato” o artificiale.

La somministrazione del Botox avviene direttamente nelle aree più colpite dalle rughe di espressione, andando a bloccare temporaneamente i segnali nervosi che causano la contrazione muscolare, migliorando notevolmente l’aspetto della pelle e rendendo il viso più disteso.

Benefici del Botox:

✅ Eliminazione delle rughe d’espressione sulla fronte e tra le sopracciglia.
✅ Attenuazione delle zampe di gallina intorno agli occhi.
✅ Riduzione delle rughe periorali, come il codice a barre sopra il labbro superiore.
✅ Prevenzione della formazione di nuove rughe.
✅ Risultati visibili in pochi giorni e senza tempi di recupero.

Il meccanismo d’azione del botulino per il viso è semplice ma efficace: la sostanza viene iniettata direttamente nei muscoli responsabili delle contrazioni facciali che, nel tempo, portano alla formazione di rughe. Una volta iniettato, il Botox blocca temporaneamente il rilascio dell’acetilcolina, il neurotrasmettitore che induce la contrazione muscolare. Questo porta a un rilassamento dei muscoli, con conseguente attenuazione delle rughe esistenti e prevenzione della formazione di nuove.

Cosa succede dopo un’iniezione di Botox?

  • Dopo 3-5 giorni, iniziano a vedersi i primi effetti del trattamento.
  • Dopo 7-10 giorni, il risultato è completo, con una pelle più liscia e distesa.
  • La durata dell’effetto varia tra 4 e 6 mesi, dopodiché il trattamento può essere ripetuto.

Il trattamento con botulino è minimamente invasivonon doloroso e non richiede tempi di recupero: potrai tornare immediatamente alle tue attività quotidiane salvo alcune accortezze.

Quali Rughe si Possono Correggere con il Botox?

Il botox viso è ideale per trattare una vasta gamma di rughe d’espressione. Ecco le principali aree in cui il botulino viene utilizzato:

1. Botox Fronte – Rughe della Fronte

Le rughe orizzontali che compaiono sulla fronte sono tra i segni più evidenti dell’invecchiamento. Con il Botox, è possibile distendere la pelle e ottenere un aspetto più giovane senza alterare l’espressività naturale del volto.

2. Botox Sopracciglia – Rughe Glabellari (rughe del pensatore)

Le rughe verticali tra le sopracciglia sono spesso causate da movimenti ripetuti della mimica facciale. Il botox aiuta a rilassare questi muscoli, eliminando l’effetto “corrucciato”.

3. Botox Occhi – Zampe di Gallina

Le piccole rughe ai lati degli occhi, note come “zampe di gallina”, sono causate dal movimento continuo della pelle durante il sorriso. Il Botox permette di ridurre queste rughe mantenendo un aspetto naturale e luminoso.

4. Botox Labbra – Rughe Periorali (Codice a Barre)

Le sottili rughe verticali sopra il labbro superiore, chiamate “codice a barre”, sono molto comuni nelle donne. Il botulino aiuta a ridurre queste rughe, restituendo tonicità alla zona periorale.

5. Botox Collo – Rughe del Collo

Con il tempo, il collo può perdere elasticità e sviluppare linee orizzontali e verticali. Il Botox, in combinazione con altri trattamenti, può migliorare l’aspetto del collo e contrastare il rilassamento cutaneo.

6. Botox per Uso Terapeutico: Iperidrosi e Bruxismo

Oltre agli usi estetici, il botulino viene utilizzato anche per trattamenti terapeutici:

💧 Iperidrosi: Il Botox riduce la sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi.

😬 Bruxismo: Aiuta a rilassare i muscoli della mandibola, riducendo il serramento involontario dei denti e il dolore mandibolare.

🕓 Durata Botox – Quanto dura L’Effetto del Botox? 

Gli effetti del Botox non sono immediati ma si rendono visibili in modo graduale, è necessario attendere in media da 5 a 10 giorni per iniziare a vedere i primi effetti del trattamento.

E’ importante sottolineare inoltre che l’effetto del Botox non è permanente e dura in media tra i 3 ed i 6 mesi a seconda del metabolismo individuale, della quantità utilizzata e del tipo di farmaco. Di conseguenza per mantenere i risultati è necessario ripetere i trattamenti in modo periodico.

Botox Viso Pro e Contro

Il trattamento con Botox è una delle soluzioni più efficaci per contrastare i segni del tempo e ottenere un aspetto più giovane e rilassato. Tuttavia, come qualsiasi trattamento estetico, presenta sia vantaggi che svantaggi. Vediamo nel dettaglio i pro e contro del botox per aiutarti a fare una scelta consapevole.

Pro del Botox

✔ Riduzione immediata delle rughe d’espressione – Il botulino rilassa i muscoli facciali responsabili delle rughe, rendendo la pelle più liscia e distesa.

✔ Trattamento rapido e non invasivo – Una seduta di Botox dura circa 15-30 minuti e non richiede anestesia né tempi di recupero.

✔ Risultati naturali se eseguito da un medico esperto – Il botox non altera la mimica facciale se viene iniettato nella giusta quantità.

✔ Effetto temporaneo e reversibile – Se non sei soddisfatto del risultato, il Botox svanisce gradualmente nel giro di 4-6 mesi.

✔ Utilizzato anche per scopi terapeutici – Oltre agli usi estetici, il botox è efficace per trattare il bruxismo, la sudorazione eccessiva (iperidrosi) e alcuni disturbi muscolari.

✔ Prevenzione dell’invecchiamento – L’uso regolare del botulino può prevenire la formazione di nuove rughe, rallentando il processo di invecchiamento cutaneo.


Contro del Botox

✖ Risultati temporanei – Gli effetti del botulino non sono permanenti, quindi il trattamento deve essere ripetuto ogni 4-6 mesi per mantenere il risultato.

✖ Possibili effetti collaterali lievi – In alcuni casi, possono verificarsi rossore, gonfiore o piccoli lividi nella zona trattata, che scompaiono nel giro di pochi giorni.

✖ Rischio di asimmetria se eseguito da mani inesperte – Un dosaggio errato o un’iniezione mal posizionata può causare un’espressione innaturale, con palpebre abbassate o un sorriso asimmetrico. Per questo è fondamentale rivolgersi solo a medici specializzati in botox.

✖ Non adatto a tutti – Il botulino è sconsigliato in gravidanza, durante l’allattamento e per persone con alcune patologie neuromuscolari.

✖ Costo da ripetere nel tempo – Poiché il Botox non è definitivo, il costo del trattamento deve essere considerato come una spesa periodica.

⭐ Conclusione: Il Botox è una soluzione sicura ed efficace per chi desidera attenuare le rughe e mantenere un aspetto giovane, ma è importante affidarsi a professionisti esperti per ottenere un risultato naturale ed evitare rischi. Se sei interessato, prenota una consulenza gratuita nel nostro poliambulatorio specializzato in Trattamenti Medico Estetici !

Cosa Fare e Cosa Evitare Dopo un Trattamento con Botox

Dopo aver effettuato il trattamento con Botox, è importante seguire alcune accortezze per ottimizzare i risultati e prevenire eventuali effetti indesiderati. Ecco una guida su cosa fare e cosa non fare dopo il botulino.

Cosa Fare Dopo il Botox

✔ Mantenere una posizione eretta per almeno 4 ore – Evita di sdraiarti subito dopo il trattamento per permettere al botulino di distribuirsi correttamente nei muscoli trattati.

✔ Esercitare delicatamente i muscoli facciali – Muovere leggermente le zone trattate (es. sollevare le sopracciglia o corrugare la fronte) può aiutare il botox a diffondersi meglio.

✔ Idratarsi e seguire una dieta equilibrata – Bere acqua e seguire un’alimentazione sana aiuta la pelle a mantenersi elastica e luminosa.

✔ Attendere almeno 24-48 ore prima di applicare il trucco – Per evitare irritazioni o infezioni, aspetta un giorno prima di truccarti sulle aree trattate.

✔ Seguire i consigli del medico – Ogni paziente è diverso, quindi è importante rispettare le raccomandazioni del professionista che ha effettuato il trattamento.


Cosa NON Fare Dopo il Botox

✖ Non massaggiare o sfregare la zona trattata per almeno 24 ore – Questo potrebbe far diffondere il botulino in aree indesiderate, causando risultati asimmetrici.

✖ Non praticare sport o attività fisica intensa per 24-48 ore – L’aumento della circolazione sanguigna potrebbe accelerare l’eliminazione del botox prima che abbia fatto effetto.

✖ Non esporsi al sole, al calore eccessivo o alla sauna per almeno 48 ore – Il calore può ridurre l’efficacia del trattamento e aumentare il rischio di gonfiore o arrossamento.

✖ Non assumere alcol o farmaci anticoagulanti nelle prime 24 ore – L’alcol e i farmaci come l’aspirina possono aumentare il rischio di lividi.

✖ Non sottoporsi a trattamenti estetici aggressivi per almeno 2 settimane – Evitare peeling chimici, laser, radiofrequenza e altri trattamenti invasivi che potrebbero interferire con il botox.

Seguendo queste semplici linee guida, sarà possibile  ottenere il massimo dal trattamento di botulino e garantire un risultato duraturo e naturale!

Differenze tra Botox e Acido Ialuronico: Quale Trattamento Scegliere?

 

Sia il Botox che i filler di acido ialuronico sono trattamenti di medicina estetica utilizzati per contrastare i segni dell’invecchiamento, ma hanno meccanismi d’azione e scopi differenti.

🔹 Il Botox è un rilassante muscolare che agisce bloccando temporaneamente la contrazione dei muscoli responsabili delle rughe d’espressione. È particolarmente efficace per eliminare le rughe della fronte, le zampe di gallina e le rughe tra le sopracciglia, prevenendo la formazione di nuove linee sottili. Il suo effetto dura 4-6 mesi e deve essere ripetuto per mantenere i risultati.

🔹 I filler di acido ialuronico, invece, sono sostanze biocompatibili utilizzate per riempire rughe statiche, ripristinare i volumi del viso e migliorare l’idratazione della pelle. Sono ideali per trattare rughe nasolabiali, labbra sottili, zigomi poco pronunciati e perdita di volume del viso. A differenza del Botox, che rilassa i muscoli, i filler agiscono come un “riempitivo”, donando tonicità e rimpolpando la pelle. La loro durata varia da 6 a 12 mesi, a seconda del tipo di prodotto utilizzato e della zona trattata.

Quale scegliere?

Se il tuo obiettivo è eliminare le rughe d’espressione e prevenire nuovi segni del tempo, il Botox è la scelta giusta. Se invece desideri volumizzare e ridefinire i contorni del viso, il filler di acido ialuronico è il trattamento più indicato.

Spesso, Botox e filler vengono combinati per un effetto ringiovanente completo e naturale.

I professionisti che effettuano trattamenti Botox presso Ethos Clinica Medica a Roma Nord

medico botox a roma presso ethos clinica medica 

Dottor Alessandro Laghi

Medico Chirurgo Specializzato in Dermatologia e Medicina Estetica

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000069042

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

medico estetico esperto in trattamenti botox presso ethos clinica medica balduina

Dottor Massimiliano Dreoni

Medico Chirurgo Specializzato in Medicina Estetica

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000043062

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

Chiama la segreteria

  • Per prenotare il trattamento
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Rispondiamo alle Domande più Frequenti sul Botox

1. Il Botox è sicuro?

Sì, se somministrato da un medico esperto, il Botox è assolutamente sicuro. È approvato da FDA e AIFA per uso estetico e terapeutico. Gli effetti collaterali sono rari e generalmente lievi.

2. Dopo quanto tempo si vedono i risultati del Botox?

I primi effetti del Botox iniziano a essere visibili dopo 3-5 giorni, mentre il risultato definitivo si apprezza dopo 7-10 giorni dal trattamento.

3. Il Botox rende il viso innaturale o senza espressione?

No, se il trattamento è eseguito da un medico qualificato, il Botox dona un effetto naturale, mantenendo l’espressività del volto. L’errore più comune è l’uso eccessivo del prodotto, che può dare un aspetto “congelato”.

4. Cos’è il Baby Botox?

Il Baby Botox è una variante più delicata del classico trattamento con tossina botulinica, pensata per chi desidera un effetto più naturale e soft. A differenza del Botox tradizionale, che riduce in modo significativo le rughe d’espressione, il Baby Botox utilizza dosi più basse di botulino, permettendo di mantenere una maggiore mobilità dei muscoli facciali e un aspetto più fresco e disteso, senza perdere la naturale espressività del volto.

5. Botox per Sorriso Gengivale – Gummy Smile

Il gummy smile, o “sorriso gengivale”, è una condizione estetica in cui le gengive risultano eccessivamente esposte durante il sorriso. Questo può creare disagio in alcune persone, che cercano soluzioni per ottenere un sorriso più armonioso. Il Botox per il gummy smile viene iniettato nei muscoli elevatori del labbro superiore, in particolare nel muscolo elevatore del labbro superiore e dell’ala del naso e nel muscolo zigomatico minore. Questo permette di rilassare leggermente i muscoli, riducendo l’elevazione del labbro superiore quando si sorride.

6. Il trattamento con Botox è doloroso?

No, il Botox viene iniettato con micro-aghi sottilissimi, quindi il fastidio è minimo. La maggior parte dei pazienti riferisce solo una leggera sensazione di puntura che dura pochi secondi.

7. A che età si può iniziare a fare il Botox?

Non esiste un’età precisa, ma in genere si inizia tra i 25 e i 35 anni per prevenire la formazione delle rughe, mentre dai 40 anni in su viene usato per ridurre i segni già presenti.

8. Il Botox è permanente?

No, il Botox è un trattamento temporaneo. Dopo alcuni mesi, l’effetto svanisce gradualmente e il muscolo riprende la sua normale attività.

9. Differenza tra Filler e Botox?

No, sono due trattamenti diversi:

  • Il Botox rilassa i muscoli e riduce le rughe d’espressione.
  • I filler di acido ialuronico riempiono le rughe statiche e ripristinano il volume di labbra, zigomi e altre aree del viso.
 
Open chat
Buongiorno!
Come possiamo aiutarti?