L’epilazione laser definitiva rappresenta una soluzione avanzata e duratura per l’eliminazione dei peli superflui. A differenza dei metodi tradizionali come la ceretta o la rasatura, il laser offre risultati a lungo termine, riducendo significativamente la ricrescita dei peli e migliorando la qualità della pelle.
L’epilazione laser a Roma rappresenta oggi una delle soluzioni estetiche e mediche più richieste per eliminare i peli superflui in modo permanente. Sempre più persone, uomini e donne, decidono di affidarsi a tecnologie laser avanzate per ottenere risultati duraturi, affidabili e soprattutto sicuri. Nella nostra Clinica a Roma, ci avvaliamo delle più moderne apparecchiature laser approvate a livello medico, garantendo così trattamenti altamente personalizzati e sotto la supervisione di personale specializzato.
Servizio
Prezzo di Listino
Prezzo Scontato
Epilazione Laser Total Body
154.80€
129.00€
Epilazione Laser Donna – Zona Grande
86.40€
72.00€
Epilazione Laser Donna – Zona Piccola
43.20€
36.00€
Epilazione Laser Uomo – Zona Grande
108.00€
90.00€
Epilazione Laser Uomo – Zona Piccola
54.00€
45.00€
La Seduta di Epilazione Laser, a seconda della zona trattata, ha una durata di circa 30 minuti.
Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma
Presso Ethos Clinica Medica utilizziamo il Laser a Diodo Multilunghezza ITS, una tecnologia all’avanguardia progettata in Italia per offrire trattamenti di epilazione efficaci, sicuri e confortevoli.
Il sistema Stardust Med del laser ITS si basa su un principio biofisico noto come Fototermolisi Selettiva Accumulativa, una tecnologia sofisticata che consente di colpire esclusivamente il follicolo pilifero senza danneggiare i tessuti circostanti. Questo è possibile grazie alla capacità del laser di emissione a lunghezze d’onda selettive, che vengono assorbite in modo mirato dalla melanina contenuta nel bulbo pilifero.
Una delle variabili chiave in questo processo è il Tempo di Rilassamento Termico (TRT): si tratta del lasso di tempo in cui il tessuto bersaglio impiega per disperdere metà del calore ricevuto. Perché il trattamento sia efficace, l’impulso laser deve mantenere la temperatura nel follicolo abbastanza a lungo da causare un danno termico irreversibile, ma senza che il calore si diffonda nei tessuti sani limitrofi.
Grazie alla precisione energetica e al controllo digitale dell’emissione offerti dal laser ITS, il calore viene accumulato gradualmente e in modo controllato fino a raggiungere una soglia critica in cui la struttura del follicolo viene progressivamente disattivata. Questo danneggia l’attività metabolica tra bulbo e papilla dermica, inibendo definitivamente il ciclo vitale del pelo, senza provocare traumi visibili alla pelle.
Questa tecnologia è ciò che differenzia un trattamento veramente medico da quelli estetici, spesso meno precisi e meno efficaci nella gestione termica profonda.
Una delle domande più comuni riguarda la differenza tra l’epilazione laser effettuata in ambito medico e quella eseguita nei centri estetici. La distinzione principale risiede nella potenza dei dispositivi utilizzati e nella formazione del personale.
Il sistema di epilazione ITS Medical Laser, un dispositivo a diodo professionale ad alta tecnologia progettato per eliminare i peli superflui in modo selettivo, sicuro e permanente. Si tratta di uno dei laser più avanzati attualmente in uso in ambito medico, grazie a una combinazione unica di potenza, versatilità, raffreddamento e precisione.
Il laser ITS opera con tre lunghezze d’onda simultanee (755 nm, 808 nm e 1064 nm) che permettono di colpire il pelo in tutte le fasi del suo ciclo di crescita e su differenti profondità cutanee:
755 nm (Alexandrite): efficace per peli fini e chiari, ideale per fototipi chiari (I-III)
808 nm (Diodo): la lunghezza d’onda “universale”, adatta alla maggior parte dei pazienti
1064 nm (Nd:YAG): perfetta per peli profondi e pelle scura (fototipi IV-VI), grazie alla minore affinità con la melanina e alla maggiore profondità di penetrazione
Questa tripla emissione simultanea rende il trattamento estremamente personalizzabile e preciso, migliorando l’efficacia in ogni zona del corpo.
Uno degli aspetti distintivi del sistema ITS è il suo avanzato raffreddamento a contatto mediante macro-canali in rame e oro, combinato con un cristallo di zaffiro ad alta purezza. Questo consente di:
Mantenere la superficie cutanea a -5°C costanti durante il trattamento
Ridurre sensibilmente il fastidio percepito, anche in aree sensibili come inguine o viso
Proteggere l’epidermide da surriscaldamenti o microtraumi
Il risultato è un trattamento quasi indolore, anche per pazienti con soglia del dolore bassa o pelle molto reattiva.
Il manipolo laser ITS è dotato di un cristallo ottico di zaffiro, materiale ad alta trasparenza e purezza che elimina le rifrazioni e garantisce una distribuzione uniforme e concentrata dell’energia luminosa, migliorando la selettività sul bulbo pilifero e riducendo al minimo gli effetti collaterali.
ITS è conforme alle normative europee (Marcatura CE) e statunitensi (FDA 510(k)), che attestano la sua sicurezza, efficacia e qualità costruttiva per l’uso in ambito sanitario. L’utilizzo di questa tecnologia è riservato esclusivamente a personale medico formato, come previsto dal Decreto Ministeriale n. 163 del 15 luglio 2011.
Nei centri estetici è consentito l’uso di dispositivi con una potenza massima di 26 joule/cm², limitazione che riduce significativamente la capacità del laser di colpire in profondità il follicolo pilifero. Al contrario, il laser ITS in ambito medico può essere impostato a potenze più alte, adattata al fototipo, alla densità e allo spessore del pelo, per garantire un’azione mirata e progressivamente definitiva.
Oltre all’hardware, un altro elemento chiave è la presenza di personale sanitario specializzato, capace di valutare fototipo, condizioni dermatologiche e personalizzare ogni parametro per la massima resa e la sicurezza assoluta.
Riduzione progressiva dei peli fino al 90–95% in 6–8 sedute
Trattamento efficace su tutti i fototipi (I–VI), anche su pelle abbronzata
Adatto a tutte le zone del corpo, incluse aree difficili come mento, inguine o schiena
Sicuro anche in presenza di peli spessi, scuri o profondi
Tempi ridotti: trattamenti rapidi, ideali anche per chi ha poco tempo
Senza convalescenza, si può tornare subito alle proprie attività
Accoglienza e breve anamnesi:
Ogni seduta comincia con un check medico rapido e, se è la prima volta, con un colloquio approfondito e test su piccola area.
Detersione e preparazione della pelle:
La zona da trattare viene detersa e asciugata accuratamente per garantire una perfetta trasmissione dell’energia laser.
Applicazione di Gel Conduttore ed emissione del Laser:
Sulla zona da trattare viene applicato del Gel per favorire il passaggio del laser; Il manipolo scorre sulla pelle emettendo impulsi di luce a frequenza e intensità calibrate sul tuo fototipo. È normale avvertire una sensazione di pizzicore o calore durante il trattamento ma il raffreddamento integrato lo rende confortevole e ben tollerato.
Controllo finale e raccomandazioni post-trattamento:
Il medico verifica la risposta della pelle, applica eventualmente un lenitivo post-laser e fornisce indicazioni personalizzate per il follow-up.
L’epilazione laser definitiva è indicata sia per donne che per uomini. Le aree più richieste sono:
È una soluzione efficace anche per chi soffre di follicolite o peli incarniti.
Per ottenere risultati permanenti, si consigliano 6-8 sedute, distanziate di circa un mese. Fin dalle prime sedute si noterà una significativa riduzione della densità e spessore del pelo.
Il numero di sedute varia comunque in base a diversi fattori:
Dopo il Ciclo Completo i risultati sono stabili nel lungo periodo, nella maggior parte dei pazienti si osserva una riduzione permanente dell’80%-95% dei peli trattati.
Eventuali cambiamenti ormonali, come gravidanza o terapie endocrine, potrebbero riattivare nuovi follicoli. Il Laser tuttavia potrà sempre essere riutilizzato ed eliminare la nuova peluria e mantenere i risultati ottenuti nel tempo.
Quando si parla di eliminare i peli superflui, è fondamentale fare chiarezza nella terminologia che spesso può generare confusione.
Depilazione: veloce ma superficiale
Con depilazione si intende la rimozione del pelo solo a livello della superficie cutanea, lasciando intatto il follicolo pilifero. È il caso del rasoio, delle creme depilatorie o delle lamette: metodi pratici e indolori, ma con risultati di brevissima durata. Il pelo inizia infatti a ricrescere già dopo 24-48 ore, con una media di 0,3 mm al giorno.
Epilazione: più profonda, ma non definitiva
L’epilazione meccanica agisce sul fusto del pelo rimuovendolo fin dalla radice. Tecniche come ceretta o epilatori elettrici offrono una pelle liscia per settimane, ma il follicolo resta attivo. Di conseguenza, anche se più sottile, il pelo ricresce.
Epilazione Laser: la vera soluzione definitiva
I trattamenti con Laser rappresentano la vera soluzione definitiva, perché intervengono sulla matrice del pelo, ovvero sul follicolo pilifero. Nel caso dell’Epilazione laser (la “Depilazione laser” non esiste), il raggio laser colpisce selettivamente la melanina presente nel bulbo, trasformando l’energia luminosa in calore e provocando un danno termico controllato che inibisce la ricrescita del pelo nel tempo.
Per comprendere perché l’epilazione laser medica richiede più sedute a distanza di tempo, è importante conoscere le tre fasi del ciclo pilifero, che influenzano direttamente l’efficacia del trattamento:
Fase Anagen (di crescita attiva):
Il pelo è ancora collegato alla papilla germinativa e contiene la maggior concentrazione di melanina, rendendolo il bersaglio ideale per il laser. È solo in questa fase che il trattamento può distruggere in modo efficace il follicolo pilifero.
Fase Catagen (di regressione):
Il follicolo entra in una fase di transizione e non è più attivamente nutritivo. Il laser è meno efficace in questa fase poiché il legame con la papilla si sta interrompendo.
Fase Telogen (di riposo):
Il pelo è pronto a cadere naturalmente, ma non è più connesso al bulbo, quindi il laser non ha alcun effetto utile. Solo quando il nuovo ciclo riprende e il follicolo rientra in fase Anagen, può essere trattato nuovamente.
💡 Per questo motivo, le sedute vengono pianificate a distanza di 4–8 settimane, seguendo il ritmo biologico del rinnovamento pilifero, e servono in media 6–8 trattamenti per ottenere una riduzione definitiva dell’80–95% dei peli.
Per ottenere il massimo dal trattamento di epilazione laser medica definitiva, è fondamentale seguire alcune semplici indicazioni prima della seduta:
È consigliato anche evitare profumi o deodoranti sulla zona trattata il giorno della seduta.
Dopo ogni seduta di epilazione laser medica, è fondamentale seguire alcune semplici regole per favorire il recupero della pelle e ottimizzare i risultati. La zona trattata può apparire leggermente arrossata o sensibile, ma è una reazione normale e temporanea. Per questo motivo, si consiglia di:
Seguire queste indicazioni permette alla pelle di rigenerarsi più rapidamente e riduce il rischio di effetti collaterali come irritazioni o discromie cutanee.
Sebbene l’epilazione laser medica con tecnologia ITS sia uno dei trattamenti più sicuri e precisi nel campo della dermatologia estetica, esistono alcune condizioni in cui è necessario evitare o posticipare il trattamento. Il nostro poliambulatorio segue rigorosi protocolli clinici per garantire la massima sicurezza a ogni paziente.
Queste condizioni escludono temporaneamente o permanentemente il trattamento laser:
Durante la gravidanza, il trattamento di epilazione laser medica viene sospeso per precauzione, anche se non esistono evidenze scientifiche certe che indichino un rischio diretto per il feto. Il motivo principale è etico e preventivo: l’organismo della donna incinta attraversa grandi cambiamenti ormonali che rendono la pelle più reattiva, fotosensibile e soggetta a iperpigmentazioni. Inoltre, il sistema ormonale in gravidanza può alterare il ciclo di crescita del pelo, rendendo il laser meno efficace.
Anche il comfort della paziente è un fattore: il calore generato dal laser e la posizione da mantenere durante il trattamento potrebbero risultare fastidiosi in certi trimestri.
Per tutti questi motivi, il nostro centro consiglia di rinviare l’epilazione laser a dopo il parto e l’allattamento, per garantire un trattamento sicuro, efficace e pienamente personalizzabile.
Abilitazione
Ethos Clinica Medica si propone di essere un punto di riferimento per chi cerca eccellenza, sicurezza e concretezza. La nostra filosofia si basa su tre pilastri fondamentali: etica, professionalità e tecnologie all’avanguardia.
Ed è proprio questo che vogliamo distinguerci.
Nel nostro Poliambulatorio a Roma, l’Epilazione con Laser ITS viene eseguita solo dopo un’attenta valutazione clinica iniziale, che include:
Scegliamo apparecchiature di ultima generazione con laser certificati CE e FDA ed effettuiamo trattamenti in ambienti igenizzati, e con la supervisione di professionisti sanitari esperti in medicina estetica.
🎓 Professionalità: Esperienza, Competenza e Professionalità dei medici
La nostra esperienza nel settore ci permette di:
✔ Valutare il tuo caso in modo personalizzato
✔ Proporre il piano di trattamento più efficace
✔ Monitorare i tuoi progressi con attenzione e cura
Crediamo che la medicina anche se estetica debba essere accessibile e sostenibile. Offriamo trattamenti di alta qualità a prezzi equi, senza compromessi sulla sicurezza o sui materiali utilizzati. Il nostro obiettivo non è vendere trattamenti superflui ma fornire un servizio etico, personalizzato e realmente efficace.
Affidandoti a Ethos Clinica Medica, avrai la certezza di ricevere un trattamento su misura, eseguito con professionalità e attenzione, in un ambiente medico sicuro e accogliente.
Grazie al sistema di raffreddamento avanzato, il trattamento è praticamente indolore.
Molti dei nostri pazienti raccontano un’esperienza estremamente positiva con l’epilazione laser medica a Roma nel nostro centro. Grazie alla selezione di tecnologie avanzate riscontriamo risultati visibili già dopo poche sedute, un trattamento “quasi indolore” grazie al raffreddamento avanzato e una sensazione di libertà nel dire addio per sempre a cerette, rasoi e follicolite.
Sì, la tecnologia ITS è progettata per essere sicura ed efficace su tutti i fototipi di pelle.
È consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole per almeno 48 ore dopo il trattamento.
Sebbene non ci siano studi scientifici che determinino rischi in gravidanza, è preferibile rimandare il trattamento.
Il termine Depilazione Laser spesso viene utilizzato impropriamente per definire in modo generico i trattamenti Laser in grado di inibire in modo permanente la ricrescita pilifera. Come visto nell’articolo, il termine esatto è Epilazione Laser Medicale: che SI, rappresenta l’unica soluzione definitiva alla riduzione permanete del 95% dei peli gia dal primo ciclo di sedute.