Quando fare il Lavaggio Auricolare
Il lavaggio auricolare è consigliato se si prenentano i sintomi già citati di dolore, fastidio, prurito, sensazione di orecchio tappato o quando il cerume è visibile, instabilità o vertigini.
Ogni quanto tempo è necessario fare un lavaggio auricolare?
Non esiste una regola universale sulla frequenza con cui fare il lavaggio auricolare. Dipende dalle caratteristiche individuali, alcune persone infatti producono cerume in quantità maggiori e possono richiedere trattamenti periodici. Per chi non presenta sintomi, potrebbe essere sufficiente un controllo ogni 1-2 anni, durante una visita otorinolaringoiatrica di routine.
Chi Può Sottoporsi al Lavaggio Auricolare?
Il lavaggio auricolare è adatto per la maggior parte delle persone, ma in alcuni casi è sconsigliato, ad esempio:
- In presenza di infezioni acute all’orecchio (otite).
- In caso di perforazione del timpano.
- Se si soffre di patologie croniche che coinvolgono l’orecchio medio o il timpano.
Per questo motivo, è essenziale una valutazione preliminare da parte del medico.
Quando NON fare il lavaggio auricolare
Ci sono situazioni in cui il lavaggio auricolare potrebbe non essere indicato o addirittura controproducente:
- In caso di infezioni acute (come otiti in corso).
- In presenza di perforazioni del timpano o lesioni precedenti.
- Se hai subito interventi chirurgici all’orecchio o soffri di condizioni croniche come colesteatoma.
- Se hai un condotto uditivo estremamente sensibile o stretto.
In questi casi, il medico potrebbe suggerire alternative, come la microsuzione o altre tecniche meno invasive.