Cos’è la Polisonnografia?
La polisonnografia è un esame di monitoraggio multiparametrico del sonno, progettato per registrare dati fisiologici e neurologici mentre il paziente dorme. Questo test si distingue per la sua capacità di esaminare in modo simultaneo e dettagliato diverse funzioni corporee:
- Attività cerebrale (elettroencefalogramma, EEG): analizza le fasi e la profondità del sonno.
- Movimenti oculari (elettro-oculogramma, EOG): utili per rilevare i cambiamenti tra sonno REM e non-REM.
- Attività muscolare (elettromiogramma, EMG): monitora eventuali movimenti involontari, come quelli causati dalla sindrome delle gambe senza riposo.
- Flusso respiratorio: misura la quantità d’aria che passa attraverso il naso e la bocca, identificando eventuali ostruzioni o apnee.
- Livelli di ossigeno nel sangue (ossimetria): rileva carenze di ossigenazione, spesso correlate a disturbi respiratori.
- Frequenza cardiaca (elettrocardiogramma, ECG): analizza il ritmo cardiaco per individuare anomalie, come bradicardia o tachicardia.
Grazie alla combinazione di queste misurazioni, la polisonnografia permette di ottenere un quadro completo della qualità del sonno, rendendolo uno strumento diagnostico indispensabile per numerosi disturbi.
Polisonnografia a cosa serve e Quando è Necessario Sottoporsi a una Polisonnografia?
Perchè fare una Polisonnografia? La polisonnografia offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico
I disturbi del sonno posso presentarsi in tutte le età ed in diverse fasi della vita, non solo compromettendo la qualità della vita, ma possono anche portare a gravi conseguenze per la salute, tra cui problemi cardiovascolari, ipertensione, obesità e diabete. È consigliabile sottoporsi a una polisonnografia in caso di:
- Diagnosi Precisa dei Disturbi del Sonno:
Questo esame è essenziale per individuare patologie come l’apnea ostruttiva del sonno (OSAS), le parasonnie, l’insonnia cronica, la narcolessia e la sindrome delle gambe senza riposo. La precisione della diagnosi consente di comprendere l’origine del problema e di stabilire il trattamento più efficace.
- Prevenzione di Patologie Gravi:
I disturbi del sonno, se non trattati, possono aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, ipertensione, ictus, obesità e diabete. Diagnosticare e trattare precocemente queste condizioni può prevenire complicazioni più gravi.
- Miglioramento della Qualità della Vita:
Un sonno disturbato influisce negativamente sulle attività quotidiane, causando stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e irritabilità. La polisonnografia permette di identificare e risolvere i problemi, migliorando il benessere fisico e mentale.
- Personalizzazione del Trattamento:
I dati raccolti durante l’esame consentono ai medici di elaborare piani terapeutici su misura. Ad esempio, nei pazienti con apnea notturna, può essere consigliato l’uso di dispositivi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) per garantire un flusso d’aria continuo durante il sonno.
- Monitoraggio delle Terapie in Corso:
La polisonnografia può essere utilizzata per verificare l’efficacia di trattamenti già in atto, come la terapia CPAP o l’assunzione di farmaci specifici, permettendo eventuali aggiustamenti.
Polisonnografia come funziona
Ma la Polisonnografia come si esegue?
La Polisonnografia può essere eseguita attraverso due principali modalità:
- In Laboratorio del Sonno:
Questa è la modalità più completa e precisa, consigliata per i casi complessi o quando è necessaria una diagnosi dettagliata. Il paziente trascorre una notte in una struttura sanitaria attrezzata, dove personale specializzato monitora l’intero esame.
- Polisonnografia a Domicilio:
Ideale per pazienti che desiderano effettuare l’esame nel proprio ambiente domestico, questa opzione utilizza dispositivi portatili. Sebbene meno approfondita rispetto al monitoraggio in laboratorio, offre un’ottima alternativa per rilevare problematiche respiratorie e comuni disturbi del sonno.
Polisonnografia Domiciliare
Presso il Nostro Centro Medico Specialistico è possibile eseguire una Polisonnografia a Domicilio. Il Medico specializzato in Otorinolaringoiatria fornisce al paziente un kit portatile con sensori facili da applicare autonomamente e procede a spiegare nel dettaglio le modalità di posizionamento e funzionamento dello strumento fornendo tutte le informazioni e le indicazioni necessarie. Al termine della notte, il paziente ritornerà presso la struttura a riconsegnare il macchinario, i dati raccolti vengono analizzati dallo specialista in medicina del sonno che interpreta i risultati per identificare eventuali disturbi e proporre un piano terapeutico mirato. La procedura è completamente indolore e progettata per arrecare il minor disturbo possibile al naturale ciclo del sonno.