Il diabete è una patologia cronica che colpisce milioni di persone e, se non gestito correttamente, può portare a complicanze serie come problemi cardiovascolari, neuropatie e insufficienza renale. Tuttavia, con un monitoraggio costante e un trattamento adeguato, in alcuni casi è possibile mantenere sotto controllo la glicemia e vivere una vita sana ed equilibrata. Nel caso di patologie croniche come il Diabete, la prevenzione, il riconoscimento dei sintomi e l’individuazione di un piano terapeutico adeguato e personalizzato risultano di primaria importanza per il mantenimento di uno stile di vita equilibrato e non eccessivamente condizionato dalla patologia.
Se si sospetta di avere il Diabete, se si ha familiarità o se desideri un controllo specialistico, una visita diabetologica è fondamentale per la prevenzione e la gestione efficace della patologia. Presso il nostro poliambulatorio specializzato, mettiamo a disposizione un team di diabetologi esperti, tecnologie diagnostiche all’avanguardia e percorsi di cura personalizzati per offrire il massimo della qualità e dell’attenzione.
Servizio
Prezzo di Listino
Prezzo Scontato
Visita Diabetologica
144.00€
120.00€
La Visita Diabetologica presso Ethos Clinica Medica dura circa 30 minuti.
Tuttavia ogni paziente presenta un caso specifico, quindi, che si tratti di una Prima Visita Diabetologica o di un Controllo Diabetologico, i tempi indicati sono totalmente soggettivi e definiti dal professionista.
Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma
Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”
A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro
Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) dovuti a un malfunzionamento della produzione o dell’azione dell’insulina, l’ormone responsabile della regolazione della glicemia.
Tipologie di Diabete
Patologie Associate al Diabete
Il diabete non controllato può portare a diverse complicanze, tra cui:
🔹 Retinopatia diabetica: danni ai vasi sanguigni della retina, che possono portare alla perdita della vista.
🔹 Neuropatia diabetica: danneggiamento dei nervi, con sintomi come dolore, formicolio e perdita di sensibilità agli arti.
🔹 Nefropatia diabetica: compromissione della funzionalità renale, con rischio di insufficienza renale cronica.
🔹 Piede diabetico: ulcere e infezioni dovute alla ridotta sensibilità e alla cattiva circolazione negli arti inferiori.
🔹 Aumento del rischio cardiovascolare: il diabete è un fattore di rischio per infarto, ictus e ipertensione.
La Prima Visita diabetologica è un esame specialistico fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione del diabete. Durante l’incontro, il diabetologo valuta lo stato di salute del paziente, analizza i livelli di glicemia e altri parametri metabolici, identifica eventuali complicanze e definisce una strategia terapeutica personalizzata.
1️⃣ Anamnesi Clinica – Il medico raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, eventuali sintomi, familiarità con il diabete, stile di vita e terapie in corso.
2️⃣ Misurazioni Fisiche e Parametri Metabolici – Controllo del peso corporeo, indice di massa corporea (BMI), circonferenza addominale e pressione arteriosa.
3️⃣ Analisi degli Esami del Sangue – Il diabetologo esamina i valori di glicemia, emoglobina glicata (HbA1c), profilo lipidico (colesterolo e trigliceridi), creatinina e funzionalità renale per valutare lo stato metabolico del paziente.
4️⃣ Screening delle Complicanze – A seconda del quadro clinico, possono essere effettuati controlli per valutare possibili complicanze del diabete, come neuropatia diabetica (test della sensibilità cutanea), piede diabetico (valutazione della circolazione e della salute dei piedi) e retinopatia diabetica (esame del fondo oculare).
5️⃣ Definizione del Piano Terapeutico – In base ai risultati, il diabetologo fornisce indicazioni su:
6️⃣ Programmazione dei Controlli Successivi – Viene stabilito un piano di follow-up per monitorare l’evoluzione della malattia e ottimizzare la terapia nel tempo.
Una visita diabetologica regolare permette di prevenire complicanze, migliorare la qualità della vita e tenere sotto controllo la patologia con un approccio personalizzato e multidisciplinare.
La visita diabetologica è raccomandata in diversi casi, sia per chi ha già una diagnosi di diabete, sia per chi sospetta di essere a rischio. Il diabete è una malattia silenziosa che può restare asintomatica per anni, e una diagnosi precoce è essenziale per prevenire complicanze gravi.
Se noti uno o più dei seguenti sintomi, è fondamentale prenotare una visita specialistica per il diabete:
✔ Sete eccessiva (polidipsia) e bocca secca
✔ Minzione frequente (poliuria), anche di notte
✔ Affaticamento e debolezza inspiegabile
✔ Perdita di peso improvvisa, nonostante un’alimentazione normale
✔ Visione offuscata o difficoltà di messa a fuoco
✔ Gambe pesanti, formicolii o perdita di sensibilità agli arti (possibile segnale di neuropatia diabetica)
✔ Ferite che guariscono lentamente o infezioni frequenti
Questi sintomi possono indicare un’alterazione dei livelli di glucosio nel sangue e richiedono una Visita Diabetologica urgente ed immediata con un diabetologo esperto.
Se è già stato diagnosticato il diabete di tipo 1, il diabete di tipo 2 o il diabete gestazionale, è essenziale programmare visite periodiche per:
🔹 Monitorare la glicemia e l’emoglobina glicata (HbA1c)
🔹 Controllare la pressione arteriosa e il profilo lipidico
🔹 Prevenire complicanze come retinopatia, nefropatia e neuropatia diabetica
🔹 Adeguare la terapia farmacologica in base all’evoluzione della malattia
🔹 Ricevere indicazioni su alimentazione e stile di vita
La frequenza dei controlli varia in base alla gravità della malattia, ma in genere si consiglia una visita ogni 3-6 mesi per chi è in terapia farmacologica e almeno una volta all’anno per chi ha il diabete ben controllato.
Avere la glicemia a digiuno compresa tra 100 e 125 mg/dl o un’emoglobina glicata tra 5,7% e 6,4%, è possibile essere in una fase di prediabete. Questa condizione può evolvere in diabete conclamato se non vengono adottate misure preventive. Una visita diabetologica precoce permette di intervenire con strategie mirate per ridurre il rischio di progressione della malattia.
Anche in assenza di valori alterati, è consigliato sottoporsi ad un controllo Diabetologico in presenza di uno o più fattori di rischio:
🔹 Familiarità con il diabete (genitori o fratelli diabetici)
🔹 Obesità o sovrappeso (BMI >25)
🔹 Stile di vita sedentario
🔹 Ipertensione arteriosa
🔹 Colesterolo alto o sindrome metabolica
🔹 Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)
🔹 Storia di diabete gestazionale in gravidanze precedenti
Effettuare una Visita Diabetologica in Gravidanza e successivi controlli è fondamentale. Le donne in gravidanza dovrebbero effettuare un test della glicemia tra la 24ª e la 28ª settimana, poiché il diabete gestazionale può insorgere anche in assenza di sintomi evidenti. Se il test rileva valori alterati, è necessario un controllo immediato con un diabetologo per evitare rischi per la madre e il bambino.
Se si soffre di neuropatia diabetica, retinopatia, nefropatia o problemi circolatori, una visita diabetologica è indispensabile per monitorare l’evoluzione delle complicanze e adottare terapie specifiche per proteggere la propria salute.
Di seguito le risposte alle domande più frequenti sulla visita specialistica diabetologica, il ruolo del diabetologo e la gestione del diabete.
Il diabetologo è un medico specialista in endocrinologia e malattie metaboliche che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione del diabete e delle sue complicanze.
L’endocrinologo si occupa di tutte le patologie legate alle ghiandole endocrine (tiroide, surreni, ipofisi, pancreas), mentre il diabetologo è un Endocrinologo specializzato nella gestione del diabete e delle sue complicanze.
Sì, il diabetologo può prescrivere farmaci ipoglicemizzanti orali, insulina, terapie personalizzate e integratori per il controllo glicemico.
Il diabete viene diagnosticato attraverso:
Il diabete di tipo 1 ha una componente autoimmune e genetica, ma non è ereditario nel senso tradizionale. Il diabete di tipo 2 ha una forte predisposizione familiare e il rischio aumenta se ci sono parenti diabetici.
Il diabete di tipo 2 può essere prevenuto adottando uno stile di vita sano:
✅ Dieta equilibrata, riducendo zuccheri e carboidrati raffinati
✅ Attività fisica regolare (almeno 150 minuti a settimana)
✅ Controllo del peso e mantenimento di un BMI nella norma
✅ Monitoraggio periodico della glicemia, specialmente in caso di familiarità
Il Piano Alimentare in caso di Diabete viene definito dallo specialista, sarà personalizzato e bilanciato, includendo:
🥦 Verdure a basso indice glicemico
🥩 Proteine magre (carne bianca, pesce, legumi)
🥑 Grassi sani (olio d’oliva, avocado, frutta secca)
🍞 Cereali integrali (pane integrale, quinoa, riso basmati)
❌ Evitare zuccheri raffinati, bevande zuccherate e cibi ultraprocessati
Attualmente, il diabete è una malattia cronica, ma con una buona gestione è possibile tenerlo sotto controllo e prevenire complicanze. In alcuni casi di diabete di tipo 2, la perdita di peso, una dieta sana e l’attività fisica possono portare a una remissione della malattia.
Se non controllato, il diabete può portare a:
🔹 Retinopatia diabetica (danni alla vista)
🔹 Nefropatia diabetica (danni ai reni)
🔹 Neuropatia diabetica (danni ai nervi)
🔹 Piede diabetico (ulcere e infezioni)
🔹 Problemi cardiovascolari (infarto, ictus)
Sì, molti diabetici sviluppano ipertensione, aumentando il rischio di complicanze cardiovascolari. È fondamentale controllare regolarmente la pressione e seguire uno stile di vita sano.
Puoi misurare la glicemia con un glucometro:
1️⃣ Lavare e asciugare bene le mani
2️⃣ Inserire una striscia reattiva nel dispositivo
3️⃣ Usare un pungidito per prelevare una goccia di sangue
4️⃣ Attendere la lettura della glicemia sul display
La Visita Diabetologica per Rilascio o Rinnovo della Patente viene eseguita dal Medico specialista Diabetologo per la certificazione a uso patente di Guida per le persone affette da Diabete Mellito. La Certificazione è atta a stabilire l’entità del grado di diabete, le complicanze ed i fattori di rischio che potrebbero essere potenzialmente compromissive alla guida. Il diabetologo non rilascia l’idoneità, che spetta ad altri organi competenti, mentre emette la certificazione che determinerà il giudizio finale.