1. Come posso capire se ho problemi alla tiroide?
Sintomi come affaticamento, sbalzi di peso, intolleranza al caldo o al freddo, tachicardia o depressione possono indicare un’alterazione della funzione tiroidea. Solo un endocrinologo, tramite esami specifici, può confermare la diagnosi.
2. Quali sintomi richiedono un consulto endocrinologico?
Stanchezza persistente, aumento o perdita di peso improvvisa, alterazioni del ciclo mestruale, perdita di capelli, tachicardia, ansia, sbalzi di temperatura corporea e problemi metabolici sono sintomi che possono indicare disturbi endocrini.
3. Quali sono i principali esami prescritti dall’endocrinologo?
Gli esami più comuni includono:
✔️ Analisi del sangue (TSH, FT3, FT4, glicemia, insulina, cortisolo, testosterone, estrogeni, prolattina, ACTH)
✔️ Ecografia tiroidea per valutare la presenza di noduli o infiammazioni
✔️ Test di stimolazione endocrina per analizzare la risposta delle ghiandole endocrine
✔️ Densitometria ossea (MOC) in caso di sospetta osteoporosi
4. Con quale frequenza dovrei effettuare una visita endocrinologica?
Dipende dalla condizione specifica: in caso di patologie croniche come il diabete o i disturbi tiroidei, sono consigliati controlli periodici ogni 6-12 mesi.
5. L’endocrinologo può aiutarmi a perdere peso?
Sì, se l’aumento di peso è dovuto a squilibri ormonali, l’endocrinologo può diagnosticare il problema e proporre un trattamento adeguato alaborando un piano alimentare propedeutico.
6. Qual è la differenza tra un endocrinologo e un nutrizionista?
L’endocrinologo è un medico specializzato nel trattamento di disturbi ormonali e metabolici, mentre il nutrizionista fornisce consulenze alimentari per una dieta equilibrata. In molti casi, le due figure lavorano insieme.
7. Quali sono i sintomi di un problema alla tiroide?
🔹 Ipotiroidismo: stanchezza, aumento di peso, depressione, pelle secca, intolleranza al freddo.
🔹 Ipertiroidismo: dimagrimento improvviso, tachicardia, nervosismo, insonnia, sudorazione eccessiva.
8. I noduli tiroidei sono pericolosi?
Non sempre. La maggior parte dei noduli tiroidei è benigna, ma è importante monitorarli con ecografie e, se necessario, eseguire un agoaspirato per verificare la natura del nodulo.
9. L’endocrinologo si occupa della menopausa?
Sì, l’endocrinologo può trattare i sintomi della menopausa, come vampate di calore, insonnia, sbalzi d’umore e osteoporosi, attraverso terapie ormonali o soluzioni alternative.
10. Lo stress può influenzare gli ormoni?
Sì, lo stress cronico può alterare i livelli di cortisolo e influenzare la funzione tiroidea, il metabolismo e il ciclo mestruale.
11. Quali sono i segnali di un problema alle ghiandole surrenali?
Stanchezza cronica, ipotensione, ipertensione, perdita o aumento di peso improvviso possono indicare patologie come il Morbo di Cushing o il Morbo di Addison.
12. Il testosterone basso può causare problemi negli uomini?
Sì, livelli ridotti di testosterone possono causare stanchezza, riduzione della massa muscolare, calo della libido e difficoltà di concentrazione.
13. L’endocrinologo può prescrivere la terapia ormonale sostitutiva?
Sì, sia in caso di menopausa, andropausa o altre condizioni che richiedono il ripristino di un equilibrio ormonale.
14. La visita endocrinologica Gratuita con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN)?
Certamente Sì è possibile Effettuare una Visita endocrinologica Convenzionata o al costo del Ticket ma i tempi di attesa possono essere lunghi. Nel nostro poliambulatorio offriamo visite private con specialisti disponibili in tempi brevi a costi oculati.