Tel.: 06/52729508 | Viale delle Medaglie d'Oro, 138/B, 00136 Roma
Orari: Lun-Ven 09:00 - 20:00
Ethos Clinica Medica
HOME
Servizi
Equipe
Contatti
Prenota

Visita Ortopedica Roma

visita ortopedica a roma presso ethos clinica medica balduina

Spesso ignoriamo i segnali che il nostro corpo ci invia, attribuendo dolori e rigidità alla stanchezza o all’età. Ma cosa succede quando il fastidio diventa una costante? Quando salire le scale o alzarsi dalla sedia diventa un’impresa? La risposta è semplice: è il momento di affidarsi a uno specialista.

La visita ortopedica non è solo un controllo di routine, ma il primo passo per riprendere in mano il proprio benessere. Che si tratti di un dolore cronico, di una lesione sportiva o di un trauma recente, un consulto ortopedico può fare la differenza tra una vita limitata e una vita in pieno movimento.

Nel nostro poliambulatorio a Roma, mettiamo la tua salute al centro, con diagnosi accurate e trattamenti su misura. Scopri in cosa consiste la visita ortopedica e come può aiutarti a ritrovare il piacere di muoverti senza dolore. 🚶‍♂️💙

Costo Visita Ortopedica Privata

Quanto costa una Visita Ortopedica Privata Roma?

Servizio

Prezzo di Listino

Prezzo Scontato

Visita Ortopedica

144.00€

120.00€

Quanto dura la Prima Visita Ortopedica presso Ethos Clinica Medica

La Visita Ortopedica presso Ethos Clinica Medica dura circa 30 minuti.

Le tempistiche sono tuttavia frutto di una media approssimativa, è lo Specialista infatti che determina la durata di una Visita Ortopedica o di un Controllo Ortopedico in relazione alla persona ed alla complessità del caso.

Calcola la distanza per raggiungerci

Visita Ortopedica Vicino a Me – Dove fare una visita ortopedica a Roma? 

Ethos clinica Medica è in Viale delle Medaglie d’Oro 138/B – 00136 Roma

luogo mappe ethos balduina

Con la macchina

Puoi raggiungerci in maniera facile e sicura “Calcola Percorso con l’auto”

Con i Mezzi Pubblici

A 900 metri dalla fermata:
Metro A Fermata Cipro

Arriva al Parcheggio

Lascia la macchina presso il Parcheggio convenzionato

Prenotazione Visita Ortopedica Roma Privata presso Ethos Clinica Medica Balduina

Come prenotare una Visita Ortopedica senza liste d’attesa online a Roma

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per Visita Ortopedica Urgente

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Visita Ortopedica in Cosa Consiste?

La visita ortopedica è un consulto medico specialistico che ha lo scopo di valutare la salute del sistema muscolo-scheletrico. Questo comprende ossa, muscoli, articolazioni, legamenti e tendini: tutte strutture fondamentali per il movimento e il benessere quotidiano. Rivolgersi ad un ortopedico non significa solo curare dolori già presenti ma anche prevenire problematiche future. Molte patologie, se diagnosticate precocemente, possono essere trattate in modo efficace, evitando interventi chirurgici o terapie invasive ma soprattutto per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

Visita Ortopedica come si Svolge?

Una visita ortopedica è un processo approfondito che si svolge in diverse fasi:

1. Anamnesi Medica

L’ortopedico inizia raccogliendo informazioni sulla storia clinica del paziente:

  • Sintomi attuali e da quanto tempo persistono.
  • Pregresse patologie ortopediche o altri disturbi correlati.
  • Abitudini di vita, come attività sportiva o lavorativa.
  • Eventuali traumi subiti in passato.

2. Esame Obiettivo

Segue poi l’esame fisico, in cui il medico osserva e valuta:
✅ La postura e la deambulazione.
✅ La mobilità articolare e la forza muscolare.
✅ Eventuali deformità, gonfiori o segni di infiammazione.

3. Esami Diagnostici

In alcuni casi, per ottenere una diagnosi precisa, l’ortopedico potrebbe prescrivere esami strumentali come:

  • Radiografie: per verificare la presenza di fratture, artrosi o anomalie ossee.
  • Risonanza Magnetica (RMN): per analizzare tendini, legamenti e cartilagini.
  • Ecografia Muscolo-Scheletrica: utile per valutare lesioni ai tessuti molli.
  • TAC: indicata per analisi approfondite delle strutture ossee.

Patologie Trattate dall’Ortopedico

L’ortopedico si occupa della diagnosi e del trattamento di numerose patologie del sistema muscolo-scheletrico, che possono colpire ossa, articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Alcune di queste condizioni si sviluppano nel tempo a causa di usura o malattie degenerative, altre derivano da traumi, infortuni o malformazioni congenite.

Tra le più comuni:

1. Patologie delle Articolazioni

  • Artrosi: degenerazione della cartilagine articolare che causa dolore, rigidità e limitazione nei movimenti.
  • Artrite: infiammazione delle articolazioni, spesso associata a patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide.
  • Lesioni dei menischi e dei legamenti: frequenti tra gli sportivi, possono richiedere terapie conservative o interventi chirurgici.
  • Lussazioni e instabilità articolari: si verificano quando un osso esce dalla sua sede naturale, compromettendo la funzionalità dell’articolazione.

2. Patologie della Colonna Vertebrale

  • Protrusione Discale ed Ernia del disco: fuoriuscita parziale o totale del disco intervertebrale che può comprimere i nervi spinali, causando dolore, dolore irradiato e formicolio.
  • Lombosciatalgia e Sciatalgia: dolore lombare soggetto ad irradiazione lungo la parte posteriore della gamba dovuto alla sofferenza delle radici nervose del nervo sciatico.
  • Scoliosi: deviazione anomala della colonna vertebrale, che può svilupparsi in età infantile o adulta.
  • Lombalgia e Cervicalgia: dolori alla schiena e al collo causati da posture scorrette, sforzi eccessivi o patologie degenerative.
  • Stenosi spinale: restringimento del canale vertebrale che comprime il midollo spinale e i nervi.

3. Patologie Muscolari e Tendinee

  • Tendiniti e borsiti: infiammazioni che colpiscono i tendini (come la tendinite del tendine d’Achille o la tendinite della cuffia dei rotatori).
  • Sindrome del tunnel carpale: compressione del nervo mediano nel polso, che provoca dolore e formicolio alla mano.
  • Epicondilite (gomito del tennista) ed epitrocleite (gomito del golfista): infiammazioni dei tendini del gomito dovute a movimenti ripetitivi.

4. Traumi e Fratture

  • Fratture ossee: da trauma diretto o da stress (frequenti negli sportivi).
  • Distorsioni e strappi muscolari: lesioni dei legamenti e dei muscoli che necessitano di riabilitazione specifica.
  • Contusioni e lesioni da impatto: possono causare danni ai tessuti molli e alle strutture articolari.

5. Malformazioni e Patologie Congenite

  • Piede piatto e piede cavo: alterazioni della conformazione del piede che possono causare dolori e problemi posturali.
  • Displasia dell’anca: sviluppo anomalo dell’articolazione dell’anca, spesso diagnosticata nei neonati.
  • Alluce valgo: deformazione del piede che porta alla deviazione dell’alluce, spesso dolorosa e invalidante.
  • Varismo e Valgismo: soprattutto delle ginocchia e delle caviglie che alterano la postura e ne velocizzano la degenerazione articolare.

 

Quando è Necessario Rivolgersi ad un Ortopedico?

Molte persone tendono a ignorare i primi segnali di un problema muscolo-scheletrico, rimandando la visita a quando il dolore diventa insopportabile. Tuttavia, intervenire tempestivamente è essenziale per evitare che una patologia si aggravi.

Dovresti prenotare una visita ortopedica sin presenza di uno o più dei seguenti sintomi:

🔹 Dolore persistente: fastidi continui che non scompaiono con il riposo o con farmaci comuni.
🔹 Difficoltà nei movimenti: rigidità o blocchi articolari che limitano le attività quotidiane.
🔹 Gonfiore e infiammazione: articolazioni gonfie, rosse o calde al tatto.
🔹 Instabilità articolare: sensazione di cedimento o mancanza di forza in ginocchia, caviglie o altre articolazioni.
🔹 Rumori articolari: scricchiolii o scatti durante il movimento, spesso accompagnati da dolore.
🔹 Conseguenze di traumi o incidenti: anche se inizialmente non hai avvertito dolore, un infortunio potrebbe aver causato un danno latente.

Se presente uno di questi sintomi, non aspettare che diventi cronico è la chiave; il primo passo è affidarsi ad uno specialista in ortopedia che possa identificare la causa del problema e trovare il trattamento più efficace.

Le Soluzioni e i Trattamenti Ortopedici

Dopo la diagnosi, il medico proporrà il trattamento più adeguato, che può variare a seconda del problema.

💊 Terapia farmacologica: antinfiammatori e antidolorifici per alleviare i sintomi.
💪🏻 Trattamenti di riabilitazione: esercizi mirati per migliorare la mobilità e rafforzare la muscolatura.
💉 Infiltrazioni articolari: per ridurre il dolore e l’infiammazione nelle articolazioni colpite.
👨🏻‍ Trattamenti chirurgici: nei casi più gravi, come protesi d’anca o ginocchio, ricostruzione dei legamenti o artroscopia.

I professionisti che effettuano la Visita Ortopedica a Roma presso Ethos Clinica Medica Balduina

medico visita ortopedica roma balduina presso ethos clinica medica

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia – Dott. Pierpaolo Scarnera

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000003772

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

specialista visita ortopedica presso ethos clinica medica balduina

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia – Dott. Davide Giorno

Abilitazione

  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 0000011193

Votazione Studio Vircos 1Votazione Studio Vircos 2Votazione Studio Vircos 3Votazione Studio Vircos 4Votazione Studio Vircos

Chiama la segreteria

  • Per prenotare la tua visita
  • Per parlare con la segreteria
  • Per avere maggiori informazioni

Prenota Online

  • SELEZIONA LO SPECIALISTA
  • CONTROLLA LE DISPONIBILITA’
  • PRENOTA RAPIDAMENTE

Domande Frequenti sulla Visita Ortopedica

Quali sono le cause più comuni dei disturbi muscolo-scheletrici?

Le cause possono includere traumi, posture scorrette, sovraccarichi funzionali, malattie degenerative come l’artrosi e fattori genetici predisponenti.

Si può evitare la chirurgia per problemi ortopedici?

In molti casi, trattamenti conservativi come la Riabilitazione e le terapie farmacologiche possono essere efficaci. La decisione di ricorrere alla chirurgia viene presa quando le opzioni non invasive non producono i risultati desiderati o quando la patologia è in stadio troppo avanzato.

Differenza tra visita fisiatrica e ortopedica?

Spesso queste due figure professionali possono essere confuse, è bene fare chiarezza.

La visita ortopedica è finalizzata alla diagnosi e trattamento chirurgico o conservativo delle patologie muscolo-scheletriche.
L’ortopedico può prescrivere farmaci, trattamenti fisioterapici, eseguire infiltrazioni o, nei casi più gravi, interventi chirurgici.

La visita fisiatrica, invece, si concentra sulla riabilitazione e recupero funzionale dopo traumi, interventi o patologie croniche. Il fisiatra elabora percorsi di riabilitazione personalizzati, prescrivendo terapie manuali e/o strumentali senza ricorrere alla chirurgia.

Quali sono i Tempi attesa per una visita ortopedica a Roma?

Prenotare una Visita Specialistica Ortopedica in Convenzione non sempre rappresenta la soluzione migliore. Le lunghe code della Sanità Pubblica possono non soltanto incidere sulla soddisfazione del paziente per la gestione della prenotazione e della visita stessa ma rischiano di acuire problematiche che, se trattate tempestivamente, possono risolversi in tempi rapidi senza cronicizzazione.

Presso Ethos Clinica Medica ci impegniamo a garantire appuntamenti nel più breve tempo possibile senza creare liste d’attesa.

Altri servizi di Ortopedia correlati alla Visita Ortopedica

 
Open chat
Buongiorno!
Come possiamo aiutarti?