La Ginecologia è la branca della medicina specialistica che si occupa della salute dell’apparato riproduttivo femminile e della gestione della gravidanza, del parto e del post-partum. Questa disciplina abbraccia due aree complementari: la ginecologia, focalizzata sulla diagnosi, prevenzione e trattamento delle patologie ginecologiche, e l’ostetricia, che segue la donna durante tutto il percorso della gestazione, garantendo la salute della madre e del nascituro.
- In ambito ginecologico, la prevenzione svolge un ruolo cruciale nella tutela della salute femminile. Gli screening regolari, come il Pap test e l’HPV test, permettono di individuare precocemente lesioni precancerose e il tumore della cervice uterina. La visita ginecologica, associata all’ecografia pelvica transvaginale, consente di monitorare patologie frequenti come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), i fibromi uterini, l’endometriosi e le infezioni ginecologiche. Inoltre, la ginecologia si occupa della gestione dei disturbi del ciclo mestruale, della contraccezione, della menopausa e della salute sessuale.
- L’ostetricia assiste la donna in tutte le fasi della gravidanza, dalla diagnosi precoce al monitoraggio del feto, fino al parto e al puerperio. Controlli periodici, esami diagnostici avanzati (ecografie morfologiche, test combinato, amniocentesi) e il supporto di un team multidisciplinare riducono i rischi materno-fetali e favoriscono una gravidanza serena. Particolare attenzione è dedicata alla prevenzione e alla gestione delle complicanze ostetriche, come il diabete gestazionale, la preeclampsia, le infezioni e il parto prematuro.